“Lo Spino: Leggende in Salita” si appresta a vivere la terza edizione, che andrà in scena sabato 27 e domenica 28 settembre prossimi a Pieve Santo Stefano con l’intento anche di onorare i 60 anni dalla prima edizione della cronoscalata automobilistica che ha fatto la storia della specialità grazie alla bellezza del suo tracciato e che dal 2021 non si corre più, almeno per ora. Era infatti il 5 settembre 1965 quando andò in scena la prima edizione sui 12 chilometri e 700 metri (poi ridotti a 12 e 500) della provinciale 208 della Verna. La Pro Spino Team e il Club Il Saracino di Arezzo vogliono festeggiare nel migliore dei modi questo particolare compleanno, cercando di far convogliare per l’occasione le vetture più legate, sportivamente e storicamente, alla cronoscalata valtiberina. In questo contesto si colloca il tributo alla Fiat 131 Abarth – che proprio 50 anni fa debuttava nei rally – preannunciato dal presidente della Pro Spino, Lorenzo Tizzi Corazzini.
Un momento di sensibilizzazione sociale – questa la grande novità di turno - aprirà “Lo Spino: Leggende in Salita”. La Pro-Spino Team e il Club Il Saracino di Arezzo sono stati infatti contattati dall’Associazione Paratetraplegici Aretini per un’iniziativa volta a includere la disabilità e al tempo stesso mettere in evidenza le difficoltà che a volte limitano la mobilità dei cittadini che non godono di totale autonomia nei movimenti. Si tratta di un gruppo di appassionati di motori che percorreranno in carrozzella un breve tratto del percorso di gara sulla provinciale 208 prima del via della parata delle auto del 27 settembre mattina, a dimostrare che Lo Spino è di tutti e che la passione per l’automobilismo può essere condivisa in modi diversi, ma diversamente autentici. Da sempre la Pro-Spino Team si occupa di temi sociali, soprattutto legati alla sicurezza stradale, cercando in ogni suo evento di far passare il messaggio ben espresso dal motto “Corri in pista, non su strada!” che accompagna sempre il materiale illustrativo delle manifestazioni by Pro-Spino Team.
Intanto da inizio agosto sono aperte le iscrizioni al “Leggende” e già sono pervenuti i moduli di iscrizione dall’estero, a testimonianza di quanto il gradimento verso questa riuscita rievocazione si stia diffondendo anche oltre i confini nazionali, nonostante questa sia solo la terza edizione. I presupposti per una crescita della manifestazione ci sono e ne sono consapevoli anche le autorità del territorio, dall’amministrazione comunale di Pieve Santo Stefano alla Provincia di Arezzo, che possono contare su un’offerta di turismo diversificata di cui fa parte anche il “turismo motoristico” come mezzo per la scoperta delle bellezze della Valtiberina.
Ricordiamo quindi l’appuntamento a Pieve Santo Stefano per “Lo Spino: Leggende in Salita” il 27 e 28 settembre, con le parate lungo i 12 chilometri e 700 del tracciato originale della Cronoscalata dello Spino. Orari e informazioni disponibili sul sito web www.prospino.com.