Inaugurata la Casa della Salute di Anghiari-Monterchi nel Convento della Santissima Croce. Intervento di quasi 400.000 euro per adeguare uno storico edificio. Medici di Medicina Generale organizzati per coprire le esigenze dei cittadini 24 ore su 24.
 Al taglio del nastro c’erano dirigenti della asl e 
amministratori della vallata, ad iniziare dal Presidente della 
conferenza dei sindaci Daniela Frullani ed ovviamente il sindaco di 
Anghiari Riccardo La Ferla: “Un traguardo importante – ha 
sottolineato -  che tutti noi abbiamo sostenuto contribuendo alla 
realizzazione anche economicamente. La lungimiranza va agevolata. La 
Casa della Salute di Anghiari-Monterchi fornirà i  necessari servizi 
sanitari e la tranquillità di cui la nostra cittadinanza ha bisogno. 
Sono ormai quasi cinque anni che sono sindaco di questa cittadina – ha 
concluso La Ferla - e da sempre le politiche sociali sono state al 
centro delle politiche comunali”.
La
 Casa della salute di Anghiari-Monterchi è stata realizzata nella 
storica sede dell’ex Convento della Santissima Croce ad Anghiari. E'
 la seconda della Valtiberina in ordine di tempo dopo quella di 
Pieve-Caprese.
 Al piano terra sono stati 
realizzati quattro studi per i medici di medicina generale, (con zone 
per i collaboratori di studio, tre ampie sale d’attesa e servizi 
igienici),  tre studi medici specialistici sia per il settore 
materno-infantile (pediatra di famiglia, ostetricia), sia per le 
patologie croniche: cardiologico, neurologo, diabetologo, geriatra. 
Nello stesso ambito sono inoltre presenti un ambulatorio oculistico e 
uno dermatologico. Gli ambulatori specialistici sono dotati di sale 
d’attesa a cui si potrà accedere anche dal cortile interno.”
 Al 
primo piano resterà la Residenza Sanitaria Assistita dotata di 21 posti 
letto e di centro fisioterapico, oltre ad una saletta per le visite 
mediche. Inoltre troverà a questo stesso piano la nuova collocazione il 
Centro Diurno (8 posti) in posizione ideale per l’accesso dall’ampia 
area esterna ombreggiata, particolarmente adatta a ricevere gli ospiti 
giornalieri, soprattutto durante il periodo estivo. Prima il Centro 
Diurno era infatti collocato al piano terra . Il Centro utilizzerà il 
locale mensa della RSA.
 Tutti gli ambienti sono stati dotati di 
moderne tecnologie informatiche e sono accessibili anche a soggetti con 
impedite o ridotte capacità motorie.