Cultura venerdì 17 dicembre 2021 ore 13:34
Un dicembre intenso per il Museo della Battaglia

Ma non mancano già eventi in calendario anche per il primo giorno del 2022 e per il 9 gennaio. Sempre nel segno dell'arte e della cultura
ANGHIARI — Numerose e di assoluto spessore le iniziative promosse dal Museo della Battaglia e di Anghiari per i mesi di dicembre 2021 e gennaio 2022. La maggior parte di queste ruotano attorno alla mostra “La civiltà delle armi e le Corti del Rinascimento” in corso di svolgimento dallo scorso 31 agosto fino al prossimo 6 gennaio all’interno del progetto “Terre degli Uffizi”, ideato e realizzato da Le Gallerie degli Uffizi e Fondazione CR Firenze nei rispettivi programmi Uffizi Diffusi e Piccoli Grandi Musei. L’esposizione comprende cinque opere provenienti da uno dei più importanti musei del mondo e ripercorre la trasformazione avvenuta durante il Rinascimento di una parte dei notabili di Anghiari da uomini d’arme a cortigiani eruditi e amanti della cultura.
La prima importante iniziativa riguarda le visite accompagnate alla mostra “La civiltà delle armi e le Corti del Rinascimento” in programma ogni domenica alle ore 15. Nei primi due appuntamenti, che hanno avuto luogo il 5 e il 12 dicembre, si è registrata una cospicua partecipazione. Le prossime visite saranno in programma il 19 e il 26 di questo mese, il 2 e il 6 gennaio. Al link https://www.battaglia.anghiari.it/terre-uffizi-civilta-armi-corti-rinascimento.html&lang=IT, la innovativa guida sulla mostra.
Mercoledì 29 dicembre e sabato 8 gennaio spazio all’iniziativa “Educare lo sguardo”, visite guidate rivolte alle famiglie e in particolare ai bambini dai 4 agli 8 anni, dalla durata di un’ora e mezzo e a cui potranno partecipare nuclei familiari di massimo 6 persone. Due appuntamenti volti all'educazione dello sguardo in termini di arte e sostenibilità dell'ambiente, attraverso attività che promuovono il territorio e valorizzano l’identità personale.
Tante le
iniziative organizzate per inizio gennaio 2022. Il primo giorno del nuovo anno
alle 16 “I fiorentini ad Anghiari”. Grazie all’apertura straordinaria di
Palazzo Pretorio sarà possibile visitare le antiche carceri e uno degli antichi
luoghi teatrali del nostro paese. Il giorno seguente (2 gennaio) alle ore 16 “La Chiesa di Sant’Agostino e gli uomini d’Arme di Anghiari”, visita
tematica della Chiesa di Sant’Agostino.
Il pomeriggio di domenica 9 gennaio un doppio appuntamento organizzato assieme
al Teatro Stabile di Anghiari: alle 16, presso Palazzo Pretorio, una visita
alla preziosa tela di Cristofano Allori raffigurante la Maddalena, mentre alle
17:30 presso il Teatro di Anghiari, al costo di 5 euro per i non soci e di 3 euro per i soci, avverrà la proiezione del film “Rastrelli. Arte, teatri e
attori al tempo della peste” di Andrea Merendelli e Simone Marcelli, che tratta
proprio della scoperta di questa dimenticata pittura.
Per info e prenotazioni:
Tel. +39 0575 787023
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI