Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 16:06 METEO:SANSEPOLCRO19°  QuiNews.net
Qui News valtiberina, Cronaca, Sport, Notizie Locali valtiberina
giovedì 01 maggio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
L'inglese di Lorenzo Insigne: la sua pronuncia diventa virale su TikTok
L'inglese di Lorenzo Insigne: la sua pronuncia diventa virale su TikTok

Lavoro giovedì 09 marzo 2017 ore 15:30

Cambio al vertice di Confesercenti

È Mario Landini il nuovo presidente di Confesercenti Arezzo. L’elezione è arrivata all’unanimità durante l’assemblea provinciale



AREZZO — Landini rimarrà alla guida di Confesercenti fino al 2021. Una nomina arrivata dopo un lungo percorso associativo che ha coinvolto tutte le strutture territoriali e di categoria chiamate al rinnovo degli organi dirigenziali dell’associazione. E così dopo cinque assemblee nel territorio, 12 assemblee delle varie categorie in cui è organizzata Confesercenti, è arrivata l’elezione al termine dell’assemblea provinciale.

“Un onore – ha detto il neo presidente Mario Landini – ricoprire il prestigioso incarico di una realtà qual è Confesercenti. Ringrazio i soci che mi hanno dato fiducia e mi complimento con il presidente uscente Barbara Brogi per quanto fatto fino ad oggi”. Un cambio naturale al timone dell’associazione di categoria. Negli ultimi anni Mario Landini ha ricoperto la carica di presidente dell'area aretina ed è stato vice presidente di Confesercenti Arezzo. “Sono parte di questa associazione da oltre trent’anni – ha ricordato Landini - e ne conosco le potenzialità. La nostra è l'associazione delle piccole imprese, che devono essere tutelate anche tramite limitazioni all'apertura della grande distribuzione, delle medie superfici e della vendita sul web da qualsiasi parte del mondo arrivi. Non possiamo continuare a veder abbassare le saracinesche nei centri storici”. Per Landini: “vetrine chiuse, vetrine polverose, vetrine abbandonate, strade vuote, strade tristi, strade poco illuminate, strade senza socialità: questo è il frutto della crisi del commercio e la sua mission sarà quella di invertire il trend. È necessario che la politica se ne accorga prima che sia troppo tardi. Questa è la battaglia che la Confesercenti dovrà fare nei prossimi anni. Perchèla crisi non è un fatto raccontato, o letto o ascoltato alla tv. È una realtà che le nostre imprese vivono tutti i giorni anche nelle nostre città”.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Ti potrebbe interessare anche:

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Alla festa della Pasta la mostra tra memoria, comunità e impresa. Dal 2 maggio a Palazzo Alberti, nell’ambito del festival “I Primi dei Primi”
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Nicola Belcari

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Cronaca

Attualità

Attualità

Attualità