Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 16:06 METEO:SANSEPOLCRO19°  QuiNews.net
Qui News valtiberina, Cronaca, Sport, Notizie Locali valtiberina
giovedì 01 maggio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Elezioni in Romania: l'estrema destra (e Putin) ci riprovano
Elezioni in Romania: l'estrema destra (e Putin) ci riprovano

Attualità martedì 29 marzo 2022 ore 10:45

L'acqua aggredisce il calcestruzzo, è lotta

Proseguono gli interventi del Consorzio sul Marecchia contro la carbonatazione delle opere idrauliche. L'ultimo in località Rofelle



BADIA TEDALDA — Continua la lotta contro la carbonatazione delle opere idrauliche in calcestruzzo, presenti nel comprensorio Alto Valdarno. Il fenomeno chimico aggredisce i manufatti introdotti dall’uomo per controllare l’efficienza dell’asta fluviale, fino a comprometterne la funzionalità. Il problema si verifica soprattutto nelle aree montane dove l’acqua è più ricca di anidride carbonica.

Vittima, ancora una volta, il Marecchia, che attraversa l’intera Valmarecchia per arrivare fino a Rimini e che, a seconda della stagione, presenta variazioni di portata notevolissime, caratterizzate da piene violente in autunno (anche di oltre 1.200 metri cubi al secondo) e secche totali in estate.

Su questo torrente il Consorzio di Bonifica 2 Alto Valdarno è tornato in azione di nuovo, a distanza di pochi mesi.

Nel comune di Badia Tedalda, in località Rofelle, la soglia “sbriciolata” da dilavamento e carbonatazione è passata “sotto i ferri” e, da qualche giorno, risulta completamente rimodellata. Il Consorzio ha programmato l’intervento per ragioni di funzionalità idraulica, ma senza perdere di vista la tutela dell’ecologia del fiume.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Alla festa della Pasta la mostra tra memoria, comunità e impresa. Dal 2 maggio a Palazzo Alberti, nell’ambito del festival “I Primi dei Primi”
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Nicola Belcari

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Cronaca

Attualità

Attualità

Attualità