Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 09:15 METEO:SANSEPOLCRO12°16°  QuiNews.net
Qui News valtiberina, Cronaca, Sport, Notizie Locali valtiberina
sabato 01 novembre 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
«Non lasciatemi sol*»: la supplica di Maja, dimenticata in isolamento in carcere da 15 mesi in Ungheria
«Non lasciatemi sol*»: la supplica di Maja, dimenticata in isolamento in carcere da 15 mesi in Ungheria

Lavoro martedì 31 maggio 2016 ore 16:48

"Caserma Archeologica + Art Sweet Art" è finalista

C' anche un progetto bituragense tra i 15 finalisti del bando culturability promosso da Unipols. Ai 5 vincitori andranno 50 mila euro ciascuno



SANSEPOLCRO — Ci sono anche due progetti della Toscana fra i 15 finalisti del bando culturability – rigenerare spazi da condividere, scelti fra gli oltre 500 progetti partecipanti alla call nazionale promossa da Fondazione Unipolis per sostenere progetti culturali innovativi ad alto impatto sociale, che rigenerano e danno nuova vita a spazi, edifici, ex siti industriali, abbandonati.

Una Commissione di esperti selezionerà tra questi i 5 progetti che riceveranno 50 mila euro ciascuno e continueranno l’attività di mentoring. Complessivamente, 400 mila euro stanziati da Fondazione Unipolis, tra contributi economici per lo sviluppo dei progetti selezionati, attività di accompagnamento per l’empowerment dei team, rimborsi spese per partecipare alle attività di supporto.

Caserma Archeologica + Art Sweet Art è uno spazio all’interno di un palazzo storico nel centro di Sansepolcro, ex sede della Caserma dei Carabinieri, che diventerà sede permanente di percorsi artistici e creativi. Spazi espositivi e laboratoriali, postazioni di coworking verranno messi a disposizione di professionisti del settore culturale e creativo. La Caserma Archeologica sarà anche il fulcro di un progetto diffuso sul territorio, che coinvolgerà le famiglie dei comuni limitrofi con “Art Sweet Art”, un programma di residenze di artisti presso abitazioni private, aperte e accessibili ai visitatori. I cittadini della Valtiberina analizzeranno il lavoro di alcuni artisti proposti, potranno conoscerli di persona e progettare insieme un’opera che sarà realizzata nella propria abitazione e racconterà la storia della famiglia ospitante. Il progetto è presentato dall’associazione CasermArcheologica in collaborazione con i comuni del territorio.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
A ​Sansepolcro grande partecipazione al corso di disostruzione pediatrica. Un incontro per formare gli adulti sulle manovre salvavita
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Adolfo Santoro

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Attualità

Attualità

Attualità