Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 16:06 METEO:SANSEPOLCRO19°  QuiNews.net
Qui News valtiberina, Cronaca, Sport, Notizie Locali valtiberina
giovedì 01 maggio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Elezioni in Romania: l'estrema destra (e Putin) ci riprovano
Elezioni in Romania: l'estrema destra (e Putin) ci riprovano

Politica martedì 26 luglio 2016 ore 09:18

Il Comune contro l'aumento del costo dell'acqua

l Comune contro gli aumenti tariffari voluti da Nuove Acque: “Purtroppo la nostra opposizione è servita a poco, ma qualcosa sta iniziando a muoversi"



SANSEPOLCRO — Lo scorso 22 luglio, a Firenze, l'Assemblea dell'Autorita Idrica Toscana (formata da 50 comuni toscani) ha votato il nuovo piano tariffario 2016-2019 che interesserà il nostro territorio dell'ex ATO 4. 

"La votazione è avvenuta a larghissima maggioranza ed ora è dunque ufficiale: nei prossimi 4 anni le tariffe aumenteranno del 19,6%. E a tali aumenti si dovranno aggiungere anche 8 milioni di conguagli pregressi che, ovviamente, graveranno sui cittadini - spiega l'assessore Marconicini - Come era avvenuto qualche giorno prima in Conferenza Territoriale, in mezzo ad una platea di sindaci ed assessori consenzienti, come Comune di Sansepolcro ci siamo opposti a questa decisione."

Da Marconcini alcuni esempi di come si poteva agire diversamente: "Ad esempio, invece di inserire i Vincoli Ricavi Garantiti nell'utile di esercizio, i soci di Nuove Acque Spa potrebbero, ad esempio, accantonare questa quota per destinarla al piano rimborso del project financing (che altrimenti continuerà a ricadere sugli utenti). Oppure, in riferimento alle cospicue risorse (circa 800.000 euro) che annualmente Nuove Acque destina a fantomatiche consulenze fornite da alcuni suoi stessi soci di parte privata, non possiamo fare a meno di chiederci se questa non meglio specificata voce passiva sia davvero indispensabile. O ancora, per contenere tali aumenti non si potrebbe cercare di rinegoziare il tasso di interessi del project financing, visto che lo stesso ammonta al 5%. A nostro modo di vedere, prima di opprimere ulteriormente i cittadini con continui rincari delle tariffe, si sarebbe dovuto intervenire correggendo alcuni vizi come quelli sopra elencati."

"Oltre a questo, nel corso della stessa assemblea - conclude Marconcini - siamo tornati a criticare l'atto di indirizzo votato dalla Conferenza Territoriale ex ATO 4 che chiede di prorogare il contratto con Nuove Acque oltre la scadenza del 2024 (fino al limite massimo consentito), in maniera tale da ridurre lievemente le tariffe e completare alcuni investimenti: tra questi rientra anche il completamento dell'allacciamento della rete idrica a Montedoglio, un intervento strategico (soprattutto per la Val di Chiana) che graverà sulle tasche di tutti, quindi anche su quelle di noi valtiberini, senza però apportare alcun beneficio aggiuntivo al nostro territorio."


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Alla festa della Pasta la mostra tra memoria, comunità e impresa. Dal 2 maggio a Palazzo Alberti, nell’ambito del festival “I Primi dei Primi”
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Nicola Belcari

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Cronaca

Attualità

Attualità

Attualità