Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 16:06 METEO:SANSEPOLCRO18°  QuiNews.net
Qui News valtiberina, Cronaca, Sport, Notizie Locali valtiberina
giovedì 01 maggio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Elezioni in Romania: l'estrema destra (e Putin) ci riprovano
Elezioni in Romania: l'estrema destra (e Putin) ci riprovano

Attualità domenica 20 settembre 2020 ore 09:26

La "Piccini Paolo" anticipa l'auto del futuro

Ha installato e omologato il sistema, che ha reso il metano (o il biometano) carburante principale del motore supportato dalla batteria elettrica



SANSEPOLCRO — Una Toyota C-HR ibrida, originariamente a benzina, è stata dotata di un impianto a CNG (gas naturale compresso). L'azienda biturgense Piccini Paolo, in collaborazione con Landi Renzo, si è occupata dell'ideazione, installazione e omologazione del sistema, che ha reso il metano (o il biometano) carburante principale del motore supportato dalla batteria elettrica.

“Grandi prestazioni, consumi bassi ed emissioni bassissime, cioè il veicolo del futuro”: l'amministratore di Snam4Mobility Andrea Ricci fa una sintesi lusinghiera del prototipo sviluppato da Piccini e Landi Renzo per conto di Snam. 

Durante la presentazione agli EcoMobilityDays di Ancona, l'amministratore delegato di Landi Renzi, Cristiano Musi, ha sottolineato che il costo dell'installazione dell'impianto “è una cifra assolutamente modesta che viene recuperata in un anno, o in caso di lunghe percorrenze anche meno, visto che con un euro si percorrono 30 km”. Una tecnologia, quindi, che per Musi “è sostenibile economicamente e dà un grande contributo all'ambiente”. Infatti, come spiega Ricci di Snam, “caricando la batteria con il gas, le emissioni di CO2 scendono come minimo del 25%, quindi anche durante la fase di ricarica con il motore l'impatto ambientale è molto più basso”.

“Crediamo tantissimo nel potenziale del gas metano e del biometanoha detto ancora Musi – e investiremo sempre di più in questa tecnologia, facendolo con dei partner estremamente qualificati come Snam e come Piccini. L'Italia è un'eccellenza nel mondo del gas e per portare avanti questa eccellenza, fare sviluppo e fare innovazione serve fare squadra: se facciamo squadra non c'è nessuno che può avere le nostre capacità”.

“Dopo questo veicolo a iniezione indiretta – ha detto invece Marco Piccini – il prossimo passo a cui stiamo lavorando è di convertire il motore a iniezione diretta, quindi abbineremo all'ibridizzazione l'impianto a iniezione diretta Landi, in modo da avere entrambe le tipologie principali di motori che troviamo oggi nel mercato”, ha concluso il presidente dell'azienda di Sansepolcro.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Alla festa della Pasta la mostra tra memoria, comunità e impresa. Dal 2 maggio a Palazzo Alberti, nell’ambito del festival “I Primi dei Primi”
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Nicola Belcari

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Cronaca

Attualità

Attualità

Attualità