Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 16:06 METEO:SANSEPOLCRO19°  QuiNews.net
Qui News valtiberina, Cronaca, Sport, Notizie Locali valtiberina
giovedì 01 maggio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
L'inglese di Lorenzo Insigne: la sua pronuncia diventa virale su TikTok
L'inglese di Lorenzo Insigne: la sua pronuncia diventa virale su TikTok

Attualità venerdì 02 aprile 2021 ore 11:55

Pacchi alimentari di Pasqua con colombe e uova

Un anno fa partiva l’attività del Centro di Distribuzione voluto dal Comune e gestito dalla Caritas



SANSEPOLCRO — E’ passato un anno esatto dall’attivazione del Centro di Distribuzione Alimentare a Sansepolcro, voluto dall’amministrazione comunale e gestito dalla Caritas di Sansepolcro, braccio operativo e instancabile che in questi 12 mesi ha distribuito circa 9 mila pacchi alimentari a chi è in difficoltà.

Al momento che ha avuto inizio la pandemia, l’amministrazione comunale di Sansepolcro ha deciso di utilizzare i fondi pubblici messi a disposizione dal Governo per il servizio di pacchi alimentari, che si è dimostrato scelta giusta e di equità, oltre che prorogabile nel tempo fino a quando ce ne sarà bisogno.

Al momento le famiglie che ricevono aiuto sono 210 ma durante questo anno sono arrivate anche a 250. I pacchi alimentari sono preparati e organizzati in base al numero di persone nelle famiglie, in base alla presenza o meno di bambini o di particolari necessità (celiachia ecc).

Questa mattina sono in distribuzione tutti i pacchi alimentari “dedicati” alle prossime festività: al loro interno sono stati inseriti anche prodotti tipici come colombe e uova di pasqua per i bambini, oltre ad una quantità maggiore di carne, di frutta e di uova.

“Nelle ultime settimane, dopo un periodo di calo, la domanda di aiuto è tornata a salire – spiega Cristina Franceschini della Caritas – Alcune famiglie avevano sospeso la richiesta ma sono tornate; altre si sono rivolte a noi per la prima volta. Ricordo a chi avesse bisogno, che può contattarci direttamente al Ceda, via De Gasperi 9 in località Santa Fiora oppure può rivolgersi al Comune”.

Il Ceda è aperto dal lunedì al venerdì in orario 9-12 e 14,30-17, il sabato 9-12.

“In un anno così difficile, la Caritas si è messa a piena disposizione della nostra comunità – conclude il sindaco Mauro Cornioli – Non possiamo che ringraziare i volontari per il loro quotidiano impegno, che è fatto anche di ascolto e di vicinanza alla popolazione. La situazione delle famiglie e delle aziende è difficile, il mondo del lavoro arranca di fronte a questa pandemia e succede che anche le spese da affrontare siano un peso per i genitori. L’istituzione del Ceda va proprio incontro a queste nuove necessità, in parte provocate dalla pandemia e in parte da anni comunque difficile per molti”.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Alla festa della Pasta la mostra tra memoria, comunità e impresa. Dal 2 maggio a Palazzo Alberti, nell’ambito del festival “I Primi dei Primi”
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Nicola Belcari

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Cronaca

Attualità

Attualità

Attualità