
«Tre colpi di clacson e in pochi secondi si corre a oltre 200 km/h»: come funzionano le gare clandestine a Roma - il racconto di un partecipante
 
                
                    
                
            Attualità mercoledì 01 marzo 2023 ore 09:56
Temperature sotto zero e neve a bassa quota

Nevicate registrate sulla dorsale Appenninica, dalla Lunigiana al Mugello fino alla Valtiberina. In azione spalaneve e spargisale. Ecco le previsioni
FIRENZE — Nevica sull'Appennino tra Emilia e Toscana dove sono entrati in azione i mezzi spalaneve e spargisale coordinati dalla Protezione civile.
La sala operativa di protezione civile regionale ha emesso per oggi 1 Marzo allerta neve prorogandola per vento e raffiche. In particolare, è allerta gialla per neve sui rilievi dell’Appennino e Monte Amiata: prevista neve sopra i 400 metri sull’Appennino, accumuli abbondanti a quote di montagna, localmente anche a quote collinari sull'Alto Mugello e parte dell'Appennino pistoiese.
Al momento la sala operativa di Protezione civile metropolitana di Firenze non registra criticità ma ricorda l'obbligo delle dotazioni invernali e raccomanda massima attenzione alla guida.
Meteo Autostrade
Centro - Cielo molto nuvoloso con piogge e rovesci temporaleschi diffusi, in parziale attenuazione serale sulle regioni peninsulari; quota neve sull'Appennino centrale oltre i 1100-1200 metri.
 
	
									
																
								
							
									
									
Le previsioni del Consorzio Lamma per oggi 1 Marzo
Cielo molto nuvoloso o coperto con precipitazioni sparse. Quota neve intorno a 500-800 metri in Appennino, quote più basse in Alto Mugello, Alta Lunigiana e in Alta Valtiberina e 800-1000 metri sull'Amiata. Migliora dal tardo pomeriggio/sera. Venti moderati o localmente forti da nord-est, in attenuazione. Mari poco mossi sotto costa, mossi o molto mossi al largo. Temperature in lieve calo.
 
	
									
																
								
							
									
									
Previsioni per giovedì 2 Marzo
Cielo nuvoloso o molto nuvoloso per nubi in prevalenza alte e stratificate. Possibili isolate e deboli precipitazioni in particolare al sud e sull'Appennino fiorentino (quota neve 800-1000 metri). Venti moderati da nord-est con locali rinforzi. Mari poco mossi, mossi al largo. Temperature minime stazionarie o in locale diminuzione, massime in sensibile aumento.
 
	
									
																
								
							
									
									
    Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta. 
    Basta cliccare QUI
    
 
		

 
						



 
                



