Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 12:30 METEO:SANSEPOLCRO18°  QuiNews.net
Qui News valtiberina, Cronaca, Sport, Notizie Locali valtiberina
giovedì 01 maggio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Primo maggio, Leo Gassmann al Concertone: «Aprire con "Bella Ciao" un'emozione bellissima»
Primo maggio, Leo Gassmann al Concertone: «Aprire con

Attualità giovedì 13 ottobre 2016 ore 14:00

In arrivo i cimiteri per gli animali d'affezione

La giunta regionale ha approvato il regolamento per seppellire o cremare i resti degli amici a quattro zampe in strutture idonee



VALTIBERINA — Dovranno essere localizzati in aree giudicate idonee nella pianificazione urbanistica comunale, essere distanti da insediamenti almeno 100 metri se in territorio urbanizzato, almeno 50 se fuori, le spoglie degli animali dovranno essere sepolte o cremate. Queste e altre prescrizioni sono contenute nel regolamento di attuazione della legge regionale del 20 gennaio 2015 sulla disciplina dei cimiteri per gli animali di affezione, approvato nella sua versione definitiva dalla giunta nel corso dell'ultima seduta.

La legge varata dal Consiglio regionale nel gennaio 2015, e il regolamento approvato stamani accolgono il sentimento diffuso di quanti vogliono dare sepoltura ai propri animali di affezione, e magari finora li tumulavano in giardino (anche se la legge prescriveva la cremazione). Ora chi lo vorrà, potrà seppellire cani, gatti o altri animali domestici in appositi cimiteri, che però dovranno rispondere a precise indicazioni, dettate, appunto, da questo regolamento.

Il regolamento dà indicazioni sui requisiti strutturali e impiantistici dei cimiteri, le modalità di trattamento delle spoglie, con particolare riferimento ai requisiti degli impianti di cremazione. Eccone alcune, oltre a quelle elencate più sopra. I privati interessati alla realizzazione o all'ampliamento di cimiteri per animali d'affezione dovranno richiedere al Comune il rilascio del permesso di costruire, l'istanza dovrà essre corredata da una specifica documentazione con relazione idrogeologica e tecnico-sanitaria della zona interessata. I campi destinati all'interramento delle spoglie dovranno rispettare la distanza minima di 200 metri da pozzi di acqua potabile. Il gestore del cimitero dovrà tenere un apposito registro.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Alla festa della Pasta la mostra tra memoria, comunità e impresa. Dal 2 maggio a Palazzo Alberti, nell’ambito del festival “I Primi dei Primi”
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Edit Permay

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Cronaca

Cronaca

Attualità

Attualità