Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 16:06 METEO:SANSEPOLCRO19°  QuiNews.net
Qui News valtiberina, Cronaca, Sport, Notizie Locali valtiberina
giovedì 01 maggio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Elezioni in Romania: l'estrema destra (e Putin) ci riprovano
Elezioni in Romania: l'estrema destra (e Putin) ci riprovano

Attualità sabato 23 gennaio 2021 ore 16:13

Il Comune tende la mano all’ex Istituto d’arte

Rimborso della tassa d’iscrizione, borse di studio da 500 euro, agevolazione del trasporto per chi proviene da fuori Anghiari



ANGHIARI — La perdita di figure professionali legate al mondo del restauro, della liuteria e della lavorazione del legno in genere è ormai progressiva. Con gravi conseguenze per il tessuto economico del territorio, oltre a disperdere, di fatto, una tradizione secolare che contraddistingue il nostro Paese, così ricco di arte e di storia. 

Quindi, l’obiettivo che l’Amministrazione comunale tiberina si propone nel sostenere l’ex Istituto d’Arte di Anghiari è di offrire agli studenti una formazione adeguata, che consenta loro sia di entrare nel mondo del lavoro e di continuare gli studi con conseguente possibilità di specializzarsi attraverso percorsi post- diploma e/o corsi universitari. 

Lo scopo, in sostanza, è quello di incentivare questi iter di studi attraverso il rimborso della tassa di iscrizione, l’agevolazione del trasporto per chi viene da fuori comune e soprattutto riconoscendo delle borse di studio, del valore di 500 euro a studente, a tutti coloro che si iscriveranno e frequenteranno la scuola. L’iscrizione deve essere fatta entro lunedì, 25 gennaio.

L’Amministrazione, inoltre, si rende disponibile per qualsiasi necessità e conferma la propria convinzione sull’importanza di investire risorse nella scuola, riconoscendo ad essa un ruolo fondamentale per lo sviluppo e nel dare risposte concrete alle famiglie per la formazione dei propri figli.

Come precisa l’assessore all’istruzione Angela Cimbolini “metteremo in campo delle risorse per sostenere l’ex Istituto d’Arte, valorizzando mestieri secolari che continuano ad essere alla base del nostro tessuto economico e che non possono andare perduti. Appena possibile organizzeremo degli incontri per favorite una sinergia con le aziende e le categorie del territorio, aprendo un dialogo e una collaborazione anche economica che valorizzi e rilanci questa scuola”.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Alla festa della Pasta la mostra tra memoria, comunità e impresa. Dal 2 maggio a Palazzo Alberti, nell’ambito del festival “I Primi dei Primi”
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Nicola Belcari

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Cronaca

Attualità

Attualità

Attualità