Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 12:30 METEO:SANSEPOLCRO18°  QuiNews.net
Qui News valtiberina, Cronaca, Sport, Notizie Locali valtiberina
giovedì 01 maggio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Ermal Meta e il backstage del Concertone: «È un onore condurre, ma quanta responsabilità...»
Ermal Meta e il backstage del Concertone: «È un onore condurre, ma quanta responsabilità...»

Attualità venerdì 16 ottobre 2020 ore 16:15

Palazzo Corsi fulcro di cultura e socialità

Intervento di restauro e riqualificazione per 100mila euo. All'interno la biblioteca comunale, aule didattiche e spazi di aggregazione



ANGHIARI — Un investimento di oltre 100mila euro per restaurare e riqualificare Palazzo Corsi che è diventato uno spazio attivo per la cultura e la socialità di Anghiari.

Il taglio del nastro, a termine del progetto di trasformazione, è avvenuto lo scorso sabato con il sindaco Alessandro Polcri e l’amministrazione al completo che hanno ufficialmente dato il via ad una nuova era che vede diventare la struttura un contenitore sociale, vocato all’esposizione e alla socializzazione, con all’interno la biblioteca comunale, spazi per attività di aggregazione, aule didattiche e di rappresentanza.

Ma non solo, perché oltre alla restauro conservativo degli spazi e dell’entrata del Palazzo che è tornata alla sua bellezza originale, è stata data nuova accessibilità ai servizi pubblici dislocati su due livelli e collegati da un ascensore. Il progetto, finanziato con 69 mila euro di risorse provenienti dal Gal e per 30mila arrivate dalla Fondazione della Cassa di Risparmio di Firenze e per la restante parte dal Comune, è stato pensato fin da subito per dare la sensazione di trovarsi sospesi tra piazza IV Novembre e il Palazzo stesso, esaltandone così la componente sociale e culturale.

"Sono stati allargati gli spazi spazi di socializzazione e modificati i percorsi interni – ha spiegato il sindaco Alessandro Polcri – abbiamo creato quattro aree interne potenzialmente in grado di attirare alle stesso tempo utenze diverse e variegate, i servizi pubblici sono diventati finalmente accessibili anche ai disabili, mentre la cappellina adiacente era stata ristrutturata e riaperta al pubblico già dal 2018 con oltre 35 mila euro di investimento”.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Alla festa della Pasta la mostra tra memoria, comunità e impresa. Dal 2 maggio a Palazzo Alberti, nell’ambito del festival “I Primi dei Primi”
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Edit Permay

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Cronaca

Cronaca

Attualità

Attualità