Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 12:31 METEO:SANSEPOLCRO13°16°  QuiNews.net
Qui News valtiberina, Cronaca, Sport, Notizie Locali valtiberina
sabato 01 novembre 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Crozza-Calenda corteggia Meloni al telefono: «Vorrei starti vicino al consiglio dei Ministri. Chiamami Giorgia...»
Crozza-Calenda corteggia Meloni al telefono: «Vorrei starti vicino al consiglio dei Ministri. Chiamami Giorgia...»

Attualità sabato 05 novembre 2016 ore 15:12

Chiusa per il terremoto la chiesa di Badia Tedalda

foto Wikipedia.it

I controlli effettuati dopo le scosse dei giorni scorsi hanno reso necessario interdire l'accesso all'altare, alla cripta e al campanile del complesso



BADIA TEDALDA — La chiesa di San Michele Arcangelo di Badia Tedalda risale al 1205, è in stile romanico ed espone al suo interno tre pale robbiane.

Dopo che i sopralluoghi successivi alle scosse di terremoto hanno evidenziato alcune lesioni in un'area dell'edificio, il sindaco Alberto Santucci ha deciso di decretarne la chiusura al pubblico. Ora la zona vietata ai fedeli è delimitata da un nastro.

Nei prossimi giorni quindi non potranno entrare in chiesa per assistere alle celebrazioni delle messe più di 50 persone per volta mentre gli accertamenti tecnici proseguiranno per individuare in tempi rapidi eventuali nuovi crepe o movimenti.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
A ​Sansepolcro grande partecipazione al corso di disostruzione pediatrica. Un incontro per formare gli adulti sulle manovre salvavita
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Edit Permay

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Attualità

Attualità

Cultura