Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 17:26 METEO:SANSEPOLCRO14°  QuiNews.net
Qui News valtiberina, Cronaca, Sport, Notizie Locali valtiberina
martedì 11 novembre 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Il mistero dei dazi. La catastrofe annunciata non è avvenuta
Il mistero dei dazi. La catastrofe annunciata non è avvenuta
new

Mattarella “Crimine organizzato può essere vinto con largo concorso di forze”

ROMA (ITALPRESS) – “Il crimine organizzato può essere vinto a patto che le istituzioni e le varie articolazioni della società si riconoscano nei doveri condivisi di civica responsabilità.E’ vero nei contesti nazionali ed è vero a livello sovranazionale.Del resto, come si potrebbe pensare o pretendere di combattere in modo diverso e con successo attività criminali […]



ROMA (ITALPRESS) – “Il crimine organizzato può essere vinto a patto che le istituzioni e le varie articolazioni della società si riconoscano nei doveri condivisi di civica responsabilità.E’ vero nei contesti nazionali ed è vero a livello sovranazionale.Del resto, come si potrebbe pensare o pretendere di combattere in modo diverso e con successo attività criminali transnazionali?Giovanni Falcone aveva intuito l’importanza della cooperazione internazionale come strumento per contrastare la criminalità organizzata: dai traffici illeciti alla movimentazione dei proventi di reato per il loro riutilizzo e riciclaggio”. Così il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, nel suo intrvento a Vienna alle celebrazioni per il 25mo anniversario della Convenzione delle Nazioni unite contro la criminalità organizzata transnazionale. “Oggi, qui, a Vienna, rinnoviamo solennemente il nostro impegno contro la criminalità organizzata.Si tratta di una comune responsabilità morale che appartiene alla comunità internazionale nel suo insieme, e deve unirla. La Convenzione di Palermo, con i suoi Protocolli Addizionali, nasce proprio dalla consapevolezza che il fenomeno della criminalità transnazionale, come tutte le altre sfide globali, può essere affrontato soltanto con un largo concorso di forze”, ha aggiunto.“Da qui deriva la sua perdurante attualità, a 25 anni dalla sua firma. Attualità che ci interpella severamente, a fronte dei risultati che ha saputo concretamente promuovere con riferimento a quella tensione morale, a quel sentimento del dovere, a quella determinazione che Giovanni Falcone riconduceva alla stessa dignità della persona”, ha concluso il capo dello Stato.(ITALPRESS).-Foto: Quirinale-

Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Ti potrebbe interessare anche:

Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno