Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 16:06 METEO:SANSEPOLCRO19°  QuiNews.net
Qui News valtiberina, Cronaca, Sport, Notizie Locali valtiberina
giovedì 01 maggio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
L'inglese di Lorenzo Insigne: la sua pronuncia diventa virale su TikTok
L'inglese di Lorenzo Insigne: la sua pronuncia diventa virale su TikTok

Attualità lunedì 10 ottobre 2022 ore 20:00

I luoghi di Piero mirano al Patrimonio Unesco

Il consigliere regionale, Marco Casucci, porta la proposta all'assise Toscana. Il sindaco del Borgo fa squadra con quello di Arezzo



SANSEPOLCRO — “Un doveroso attestato e una grande opportunità da cogliere, se messa in atto”. Così Fabrizio Innocenti, sindaco di Sansepolcro, in merito al riconoscimento quale “Patrimonio dell’umanità – Unesco” della “Terra di Piero della Francesca”. 

L’argomento sarà discusso in settimana in sede di consiglio regionale della Toscana, dietro interrogazione presentata dal consigliere Marco Casucci che investe direttamente il territorio della provincia aretina custode di alcune fra le più importanti opere di Piero fra Arezzo, Sansepolcro e Monterchi. 

Una possibilità non nuova, ma che ha ripreso un rinnovato slancio, in coincidenza con le celebrazioni del 12 ottobre, data della morte dell’artista, che soprattutto al Borgo, suo paese natale, vivranno eventi di spessore. Già il sindaco di Arezzo, Alessandro Ghinelli, si è espresso più che favorevolmente su questa opportunità. Ora è la volta del suo collega di Sansepolcro. 

“Ottenere un riconoscimento Unesco” dichiara Fabrizio Innocenti “rappresenterebbe oltre che l’attestato alla grandezza del Maestro del Rinascimento, una straordinaria valorizzazione dei territori di Piero, ponendosi come fondamentale richiamo per un turismo di qualità. Il marchio Unesco è universalmente conosciuto ed apprezzato, un formidabile volano di cui, nel momento di ripresa del turismo mondiale dopo le problematiche legate alla pandemia, potremmo giovarci al Borgo come ad Arezzo e Monterchi. Noi sindaci siamo pienamente in sintonia su questo obiettivo e ritengo che l’impegno debba essere condiviso da tutti i livelli istituzionali, a partire dalla stessa Regione Toscana, in modo da aggiungersi alle tante eccellenze già conosciute nel Mondo che sono patrimonio regionale”.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Alla festa della Pasta la mostra tra memoria, comunità e impresa. Dal 2 maggio a Palazzo Alberti, nell’ambito del festival “I Primi dei Primi”
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Nicola Belcari

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Cronaca

Attualità

Attualità

Attualità