Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 16:06 METEO:SANSEPOLCRO19°  QuiNews.net
Qui News valtiberina, Cronaca, Sport, Notizie Locali valtiberina
giovedì 01 maggio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
L’Inter blocca l’emorragia e si regala un ritorno stellare
L’Inter blocca l’emorragia e si regala un ritorno stellare

Cultura martedì 06 giugno 2017 ore 15:06

In duemila per il Festival dei Cammini

Grande successo e tanta gente che ha preso parte ai convegni, agli eventi, agli spettacoli musicali di tutti e tre i giorni



SANSEPOLCRO — Si è chiuso con un bilancio molto positivo, che ha fatto registrare più di duemila presenze a Sansepolcro, il Festival dei cammini di Francesco, manifestazione alla sua prima edizione, realizzata da Progetto Valtiberina in collaborazione con l’associazione I Cammini di Francesco in Toscana, l’istituto superiore di scienze religiose Beato Gregorio X di Arezzo e l’istituto tecnico economico e del turismo Fra Luca Pacioli. Importante è stato l’apporto delle tante associazioni cittadine e delle istituzioni civili e religiose che hanno partecipato in varie forme a questa tre giorni dedicata ai temi del cammino, del pellegrinaggio, del rapporto con la natura e dell’approfondimento del messaggio francescano.

“Il Festival dei Cammini è stata una grande manifestazione- afferma Massimo Mercati presidente dell’Associazione Progetto Valtiberina-, ci ha insegnato il valore della collaborazione tra cittadinanza, imprese e istituzioni e ci ha consentito di portare avanti il messaggio fondamentale di San Francesco e oggi di Papa Francesco, un nuovo modo di intendere il rapporto tra l'uomo e la natura, in una prospettiva di sostenibilità che ci auguriamo diventi motore di uno sviluppo della nostra vallata coerente con i grandi valori espressi in questi giorni.”
Dopo la giornata inaugurale di venerdì, il festival ha incrementato ancora le presenze di residenti e visitatori, continuando a proporre iniziative diversificate in vari luoghi del centro storico. Fondamentale anche la partecipazione attiva e preziosa di tanti volontari, oltre che del mondo della scuola e di varie realtà come Effetto K, il Circolo degli Esploratori, Laboratori Permanenti, o l’istituto alberghiero di Caprese Michelangelo. La vera signora del Festival è stata piazza Torre di Berta, trasformata in una agorà verde dove le persone sedute nei tronchi appoggiati per terra sono tornate a socializzare e condividere pensieri, rilassarsi, incontrarsi. Tante la gente che ha preso parte ai convegni, agli eventi, agli spettacoli musicali di tutti e tre i giorni.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Alla festa della Pasta la mostra tra memoria, comunità e impresa. Dal 2 maggio a Palazzo Alberti, nell’ambito del festival “I Primi dei Primi”
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Nicola Belcari

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Cronaca

Attualità

Attualità

Attualità