Attualità martedì 15 luglio 2025 ore 14:01
Case Popolari: riqualificazione da un milione

A Sansepolcro intervento congiunto tra Comune e Arezzo Casa per l’efficientamento di 18 alloggi
VALTIBERINA — Prosegue l’impegno dell’Amministrazione comunale di Sansepolcro nel miglioramento del patrimonio edilizio pubblico destinato all’edilizia residenziale. Un nuovo e importante progetto di riqualificazione, realizzato in collaborazione con Arezzo Casa Spa, ha interessato nei mesi scorsi un blocco di 18 appartamenti situati in via delle Città gemellate ed è stato presentato alla stampa nella Sala della Giunta di Palazzo delle Laudi assieme ai rappresentanti di Arezzo Casa.
L’intervento è stato realizzato grazie a Fondi del PNRR ed era finalizzato, come richiesto dalle linea guida dei progetti legati al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, al miglioramento energetico e funzionale dell’immobile. Il Direttore di Arezzo Casa Fabrizio Raffealli, ha fatto il punto sull’iter amministrativo che ha preceduto l’avvio dei lavori, mentre l’arch. Michele Zingarelli, progettista e direttore dei lavori, ha descritto in maniera molto esaustiva le varie procedure di riqualificazione. Presenti per Arezzo Casa anche il Geometra Mario Veltroni e l’architetto Daniela Frullano.
Il condominio, edificato intorno al 1980, è stato oggetto di un'ampia e profonda opera di riqualificazione, che ha trasformato un edificio datato in un modello di efficienza energetica e comfort abitativo, senza interruzioni per le famiglie residenti.
L'intervento ha posto le basi per un drastico risparmio energetico attraverso diverse azioni mirate:
Un aspetto cruciale e complesso dell'intervento ha riguardato la sicurezza e la salubrità dell'edificio:
Anche gli spazi esterni sono stati riqualificati, con la creazione di un nuovo giardino di pertinenza per le unità abitative, migliorando la qualità della vita dei residenti e l'estetica generale del complesso.
Cantiere a Minimo Impatto. È degno di nota come l'intero processo si sia svolto nel massimo rispetto della quotidianità degli abitanti e dei lavoratori: per tutta la durata del cantiere, nessuna famiglia ha dovuto lasciare i propri appartamenti. Questo dimostra un'attenta pianificazione e una gestione impeccabile dei lavori.
Questo progetto rappresenta un eccellente esempio di come interventi di riqualificazione profonda possano non solo migliorare significativamente le prestazioni energetiche e la sicurezza sismica di un edificio esistente, ma anche elevare la qualità della vita dei residenti, con un'attenzione particolare alla sostenibilità ambientale e alla minimizzazione dei disagi.
Il Sindaco Fabrizio Innocenti e l’Assessore Mario Menichella hanno espresso grande soddisfazione per questo progetto iniziato nel giugno 2023 e terminato nel marzo 2024. La presentazione dei lavori si è svolta in questo momento a seguito del collaudo e di tutti gli iter amministrativi che hanno permesso di ritenere concluso l’intero progetto. "Un intervento atteso e necessario – ha commentato l’Assessore – che va nella direzione della sostenibilità ambientale e del miglioramento della qualità della vita".
Il Comune e Arezzo Casa continueranno a lavorare fianco a fianco per individuare ulteriori opportunità di finanziamento e riqualificazione dell’edilizia popolare sul territorio.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI