Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 21:14 METEO:SANSEPOLCRO10°16°  QuiNews.net
Qui News valtiberina, Cronaca, Sport, Notizie Locali valtiberina
mercoledì 15 ottobre 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
«Largo Maradona» a Napoli chiude per protesta dopo il blitz della Polizia Municipale: il video
«Largo Maradona» a Napoli chiude per protesta dopo il blitz della Polizia Municipale: il video

Attualità mercoledì 15 ottobre 2025 ore 21:14

Inghirami premiato giovane imprenditore dell'anno

Arrivano buone notizie per la città e per la Valtiberina. Premiato Tommaso Inghirami ai "Food and Travel Italia 2025 Reader Awards"



VALTIBERINA — In attesa di aprire le porte alla prima edizione di "B.E.V.I. – Borgo Eccellenze Vinicole Italiane", arrivano buone notizie per la città e per la Valtiberina. Tommaso Inghirami, 35 anni, imprenditore di Sansepolcro, è stato insignito del titolo di "Giovane Imprenditore dell'anno" nell'ambito dei Food and Travel Italia 2025 Reader Awards, per il rilancio della Fattoria di Grignano, per il progetto "Fedra" e per il suo contributo alla valorizzazione del made in Italy. Un riconoscimento che cade a pennello, a pochi giorni dalla prima 'edizione di B.E.V.I., a conferma della qualità e dell'innovazione delle cantine emergenti, che sfileranno insieme ai grandi nomi della viticoltura italiana.

Negli ultimi anni, Inghirami ha concentrato la sua attività nel mondo del vino, prendendo in consegna l'azienda di famiglia con terreni nel Comune di Pontassieve (FI). Di recente è tornato in Valtiberina, dove ha intrapreso un percorso di recupero e valorizzazione del patrimonio vitivinicolo locale.

"Credo molto nella viticoltura della Valtiberina – spiega Inghirami – specie ora che il surriscaldamento globale ha trasformato quella che era una zona preappenninica fredda in un'area più fresca e ideale per diverse tipologie di uve. Ho deciso di recuperare due vigne vecchie, una nella zona di Anghiari e l'altra proprio a Sansepolcro, e ho già prodotto un bianco e un rosso vinificati in anfora. La Valtiberina può entrare nel panorama viticolo italiano se ben raccontata e valorizzata".

Un'idea che si lega perfettamente allo spirito di B.E.V.I. 2025, in programma il 25 e 26 ottobre. "Eventi come B.E.V.I. sono iniziative che fanno bene alla cultura del vino nel territorio – continua Inghirami – e la presenza di Luca Gardini, miglior critico di vini italiani al mondo, che ha selezionato le 100 aziende partecipanti, certifica la qualità dell'evento. Porterà a Sansepolcro prestigiose cantine italiane e i vini più apprezzati in assoluto, accanto a cinque aziende del territorio altotiberino tosco-umbro, il cui successo fa ben sperare per il futuro."

Un riconoscimento importante che conferma la vitalità di un territorio nel quale il vino è parte della storia e della cultura locale. "Molte persone forse se lo sono dimenticato – conclude – ma agli inizi del '900 la vite era una delle colture più praticate e diffuse in Valtiberina. Oggi dobbiamo riscoprire questa tradizione e la presenza di tanti giovani produttori è la prova che quell'anima esiste ancora". 


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno