Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 12:05 METEO:SANSEPOLCRO18°  QuiNews.net
Qui News valtiberina, Cronaca, Sport, Notizie Locali valtiberina
giovedì 01 maggio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Il 1° maggio del 1994 moriva Ayrton Senna: il momento prima dello schianto a Imola
Il 1° maggio del 1994 moriva Ayrton Senna: il momento prima dello schianto a Imola

Attualità venerdì 07 ottobre 2016 ore 15:15

Insieme-Possiamo sui problemi delle Fcu

Desara Muriqi e Dario “Bacalino” Mari raccontano i motivi della mozione presentata in Consiglio Comunale dal gruppo consiliare Insieme-Possiamo



VALTIBERINA — “Questa mozione nasce dalla nostra esperienza quotidiana di fruitori del servizio ferroviario che collega Sansepolcro alla città di Perugia” sono le parole di Dario “Bacalino” Mari, che assieme a Desara Muriqi, ha redatto il testo della mozione che il gruppo consiliare Insieme-Possiamo ha chiesto di iscrivere all’ordine del giorno del Consiglio Comunale del prossimo 24 ottobre.

“La nostra è solo una testimonianza del nuovo disagio vissuto quotidianamente da centinaia di studenti e pendolari che utilizzano questo servizio e che si sono ritrovati in meno di due anni ad allungare i tempi di percorrenza della tratta di oltre un’ora”, aggiunge Desara Muriqi.

La mozione, presentata in Consiglio Comunale dal capogruppo Guido Guerrini, nasce dopo le nuove disposizioni che obbligano i convogli ferroviari della Fcu a non superare il limite di 50 chilometri orari. Sommato al disagio, tuttora in essere, che obbliga i passeggeri ad usare gli autobus sostitutivi nel tratto tra Città di Castello ed Umbertide, questa nuova disposizione rende una epopea percorrere i poco più di 70 chilometri tra Sansepolcro e Perugia.

Il testo che verrà discusso e votato a Palazzo delle Laudi vuole anche sollevare il dibattito sul futuro del trasporto pubblico su rotaia nella nostra valle chiedendo di impegnare l’amministrazione, assieme agli altri comuni interessati, nel cercare di rilanciare l’idea dell’ampliamento della linea ferroviaria o perlomeno del ritorno alla normalità in tempi brevi.

“Qualcuno ci dirà che siamo sognatori, ma questo non è vero visto e considerato che il governo nazionale investe milioni di euro sull’alta velocità e tornano di moda progetti faraonici come il Ponte sullo Stretto di Messina. Pensiamo che sia lecito chiedersi perché non si trovano le risorse per il rilancio delle piccole infrastrutture delle quali molte persone hanno bisogno nella loro quotidianità”, concludono la presentazione del documento Muriqi e Mari.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Alla festa della Pasta la mostra tra memoria, comunità e impresa. Dal 2 maggio a Palazzo Alberti, nell’ambito del festival “I Primi dei Primi”
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Nicola Belcari

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Cronaca

Cronaca

Attualità

Attualità