Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 16:06 METEO:SANSEPOLCRO10°17°  QuiNews.net
Qui News valtiberina, Cronaca, Sport, Notizie Locali valtiberina
giovedì 01 maggio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
L'inglese di Lorenzo Insigne: la sua pronuncia diventa virale su TikTok
L'inglese di Lorenzo Insigne: la sua pronuncia diventa virale su TikTok

Attualità lunedì 28 aprile 2025 ore 16:52

Nuovi finanziamenti per la scuola Buonarroti

Marzi "Siamo alla fine di un percorso che ci ha visto impegnati nell’obiettivo di ridare dignità alla scuola, adeguandola ai parametri energetici"



VALTIBERINA — Scuola Buonarroti, siamo alla chiusura del cerchio. L’intensa opera dell’Amministrazione Comunale supportata al meglio dagli uffici Lavori Pubblici, ha portato in dote ulteriori contributi utili a completare un’opera necessaria da tempo. Con decreto dirigenziale n.8315 del 17 aprile scorso infatti è stato assegnato dalla Regione Toscana un finanziamento di 1 milione e mezzo di euro per l’esecuzione dell’intervento di efficientamento energetico del plesso. Ma non finisce qui. Quest’ultimo finanziamento ottenuto sarà poi integrato dai contributi dei fondi statali “GSE” del Decreto Mise “Conto termico” per un’ulteriore quota di 1.380.030 euro. La somma dei due finanziamenti permetterà l’esecuzione di tutti i lavori necessari per rendere la scuola “Nzeb”, cioè edificio con consumo energetico di bassa portata, quasi nullo.

“Siamo arrivai in fondo ad un percorso iniziato in passato e che ci ha visto molto impegnati nell’obiettivo di ridare dignità alla scuola, adeguandola ai correnti parametri energetici” commenta l’assessore ai lavori pubblici Riccardo Marzi “esprimo a nome dell’intera Amministrazione Comunale grande soddisfazione, e approfitto per ringraziare la professionalità e l’efficienza degli uffici impegnati direttamente in questa missione. Questo intervento rappresenta da un lato un passo avanti verso la sostenibilità ambientale e l’efficienza energetica, dall’altro rende alla città e alla popolazione scolastica un ambiente di apprendimento più confortevole, promuovendo nel contempo modelli educativi sostenibili”.

Nel dettaglio saranno eseguiti i seguenti interventi: realizzazione di nuove pareti esterne con tamponamento in laterizio e pannello in lana di roccia; isolamento della copertura; sostituzione dei serramenti esistenti con altri in Pvc e contestuale installazione di tende di schermatura solare; sostituzione del generatore di calore alimentato a gas metano con pompa di calore aria-acqua e contestuale sostituzione del sistema di emissione esistente (radiatori) con pannelli radianti a pavimento.

Naturalmente nell’edificio verranno completati anche gli interventi di adeguamento sismico già in corso di esecuzione.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Alla festa della Pasta la mostra tra memoria, comunità e impresa. Dal 2 maggio a Palazzo Alberti, nell’ambito del festival “I Primi dei Primi”
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Nicola Belcari

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Cronaca

Attualità

Attualità

Attualità