Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 16:06 METEO:SANSEPOLCRO19°  QuiNews.net
Qui News valtiberina, Cronaca, Sport, Notizie Locali valtiberina
giovedì 01 maggio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Elezioni in Romania: l'estrema destra (e Putin) ci riprovano
Elezioni in Romania: l'estrema destra (e Putin) ci riprovano

Attualità martedì 26 ottobre 2021 ore 12:23

Ripartenza, Cna punta su turismo e digitale

Appello dell'associazione ai neo sindaci Polcri e Innocenti per rilanciare la vallata auspicando una soluzione anche al problema della viabilità



VALTIBERINA — Lavorare tutti insieme per il bene della Valtiberina. È questo il ‘messaggio’ di Livio Sassolini, presidente di CNA della vallata, ai neo eletti sindaci Innocenti e Polcri, e in generale a tutti gli operatori che hanno a cuore il territorio: “Sperando che il peggio sia alle spalle – conferma Sassolini – adesso è il momento di ricostruire e credo che bisogna partire da turismo e innovazione digitale”.

Per quanto riguarda il primo argomento, Sassolini ha le idee chiare: “per attrarre più persone possibili è necessario offrire loro servizi, ma anche esperienze e attività. Abbiamo dei borghi bellissimi, quindi la materia prima non manca. Sarebbe interessante creare un percorso di visita all’interno del centro storico, magari proponendo esperienze nelle botteghe artigiane e inserire il tutto in un contesto più ampio. Ad esempio ci sono attività che, ad Anghiari, potrebbero essere legate al progetto degli Uffizi diffusi”.

La Valtiberina è terra di grandi risorse, ma anche di annosi problemi, come quello legato alla viabilità: “speriamo che adesso, con i fondi del Pnrr, ci sia l’occasione per rimettere a posto anche questo aspetto. Tuttavia, credo che le amministrazioni locali debbano destinare risorse anche a progetti realizzabili in tempi brevi, in grado di dare respiro a tutto il territorio”. Tra questi, ci sono sicuramente gli investimenti sul digitale: “Le connessioni lente sono un problema per le imprese, per i turisti, per i commercianti. Ora che si fa tutto in cloud, che i pagamenti sono sempre più digitali, servono investimenti strutturali e accordi commerciali con le compagnie telefoniche, affinché il tutto possa funzionare nella maniera più veloce possibile”.

La questione digitale si lega anche al turismo: “la promozione sui social, lo stiamo vedendo, è uno dei veicoli più efficaci, perciò è importante utilizzare Instagram, Facebook ma anche Tik Tok, per avvicinare la fascia più giovane. Funzionerebbe anche avere dei testimonial per il territorio”.
Il filo conduttore, conclude Sassolini, è la sinergia: “Serve collaborazione tra i vari comuni della vallata, ci vuole più coesione. Tutti insieme siamo grandi come un quartiere di Firenze, non ha senso lavorare ognuno per conto proprio. Amministrazioni, associazioni, tessuto produttivo: uniti possiamo raggiungere i risultati sperati”.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Alla festa della Pasta la mostra tra memoria, comunità e impresa. Dal 2 maggio a Palazzo Alberti, nell’ambito del festival “I Primi dei Primi”
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Nicola Belcari

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Cronaca

Attualità

Attualità

Attualità