Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 16:06 METEO:SANSEPOLCRO19°  QuiNews.net
Qui News valtiberina, Cronaca, Sport, Notizie Locali valtiberina
giovedì 01 maggio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
L'inglese di Lorenzo Insigne: la sua pronuncia diventa virale su TikTok
L'inglese di Lorenzo Insigne: la sua pronuncia diventa virale su TikTok

Attualità giovedì 22 ottobre 2020 ore 10:30

“Paesaggio della Toscana 2019”, il premio è qui

Importante riconoscimento, ritirato dal sindaco Polcri a Firenze, nel Salone dei Cinquecento



ANGHIARI — Assegnato ad Anghiari il premio “Paesaggio della Toscana 2019”. Una soddisfazione per il sindaco Alessandro Polcri che con orgoglio, sabato scorso, ha ritirato il riconoscimento a Firenze nel salone dei Cinquecento, accompagnato dal vicesindaco Claudio Maggini. 

Il lavoro premiato parte da un progetto ideato sotto la direzione dell'arch. Daniela Cinti e dell'arch. Siro Veri (Unione Montana), con l’obiettivo di valorizzare il paesaggio montano e lo sviluppo del turismo rurale sostenibile e che ha visto importanti collaborazioni fra le quali Università degli Studi di Firenze e il Dipartimento di Architettura (DIDA).

Da qui, negli anni scorsi, sono stati attuati numerosi interventi che hanno permesso di recuperare ambiti paesaggistici e complessi architettonici abbandonati e degradati, creando una rete di risorse di grande pregio e attivando funzioni tra loro complementari, capaci di attrarre visitatori interessati a un turismo rurale sostenibile e a una percorribilità lenta. 

Il recupero dei complessi architettonici del Demanio Regionale e dei terreni incolti contigui, oltre alla risistemazione di vie e viottoli storici, ha consentito di costruire un sistema montano estremamente interconnesso e fruibile, e questo grazie alla gente del luogo e alla collaborazione delle tre cooperative che lavorano nel territorio valtiberino (Cooperativa agricola Montemercole, Toscana d’Appennino Società Cooperativa e Fattoria La Tosca societa’ agricola) che hanno sviluppato una serie di attività creando sinergie e nuovi interessi per il territorio, dando vita a molteplici punti di interesse nel paesaggio dei Monti Rognosi e della Valle del Sovara, recuperando strutture destinate a fattorie didattiche, ripulendo la vegetazione infestante e in alcuni casi, negli antichi castagneti demaniali, riattivando ad esempio la raccolta delle castagne. 

Il Centro visita, con le sue sale espositive, e le attività ambientali e culturali promosse dall’ente gestore, hanno inoltre contribuito a rafforzare la sensibilità pubblica nei confronti dei valori espressi dal paesaggio.

“Sono orgoglioso di aver ritirato un premio frutto di un lungo lavoro che grazie alla stretta collaborazione tra pubblico e privato, ha dato vita a punti di interesse culturale e sociale, oggi al centro di molti itinerari turistici regionali, ma non solo – ha spiegato il sindaco di Anghiari Alessandro Polcri - ospitalità e accoglienza dei visitatori, divulgazione della cultura locale, organizzazione di itinerari tematici e visite guidate, sono i punti cardine della rinascita del nostro territorio montano, sui quali abbiamo puntato in questi anni con un lavoro premiato e riconosciuto dalla Regione”.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Alla festa della Pasta la mostra tra memoria, comunità e impresa. Dal 2 maggio a Palazzo Alberti, nell’ambito del festival “I Primi dei Primi”
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Nicola Belcari

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Cronaca

Attualità

Attualità

Attualità