Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 16:06 METEO:SANSEPOLCRO19°  QuiNews.net
Qui News valtiberina, Cronaca, Sport, Notizie Locali valtiberina
giovedì 01 maggio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
L’Inter blocca l’emorragia e si regala un ritorno stellare
L’Inter blocca l’emorragia e si regala un ritorno stellare

Attualità venerdì 14 maggio 2021 ore 09:15

Stazione riqualificata, ripartire con il turismo

Sul progetto sono stati investiti oltre 200 mila euro. I lavori termineranno nelle prossime settimane. La soddisfazione del sindaco Polcri



ANGHIARI — Il progetto di riqualificazione della ex-stazione ferroviaria di Anghiari diventa volano per il turismo del territorio. Oltre 200 mila euro investiti per riqualificare lo stabile e rilanciare l’intera area che diventerà punto di riferimento per cicloturisti e pellegrini. 

I lavori termineranno nelle prossime settimane e l’augurio dell’amministrazione comunale è quello di ripartire proprio da qui, puntando sull’accoglienza del territorio.

“Il progetto premiato e finanziato dalla Regione Toscana prevede la riqualificazione del vecchio stabile della stazione ferroviaria e si inserisce in un quadro più ampio con l’obiettivo di rendere l’intera area attiva e centrale – ha spiegato il sindaco Alessandro Polcri – L’idea è di creare un punto di riferimento per il Cammino di Francesco e per la Ciclopedale che attraversa Sansepolcro, Anghiari e Monterchi, un luogo in grado di accogliere i turisti di passaggio all’interno dell’ostello che prenderà vita al primo piano dello stabile, offrendo loro anche tutta una serie di servizi e di assistenza. La ex-stazione insomma sta tornando e sarà più bella di prima. Anghiari deve ripartire da qui, da un progetto di accoglienza che rilancerà il turismo del territorio, nella speranza di uscire al più presto vincenti dalla pandemia”.

L’ambizioso progetto di riqualificazione fu approvato dall’amministrazione comunale nel 2019. Grazie alla partecipazione al bando regionale per i contributi sulla rigenerazione urbana, nello stesso anno ottenne un ottimo punteggio e fu così finanziato dalla Regione con 150 mila euro di contributi, ai quali si aggiunse un ulteriore finanziamento di circa 25 mila euro per la partecipazione al bando "spazi attivi" della Fondazione Cassa Risparmio Firenze e altri 50 mila euro di contributi comunali


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Alla festa della Pasta la mostra tra memoria, comunità e impresa. Dal 2 maggio a Palazzo Alberti, nell’ambito del festival “I Primi dei Primi”
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Nicola Belcari

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Cronaca

Attualità

Attualità

Attualità