Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 16:06 METEO:SANSEPOLCRO19°  QuiNews.net
Qui News valtiberina, Cronaca, Sport, Notizie Locali valtiberina
giovedì 01 maggio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
L’Inter blocca l’emorragia e si regala un ritorno stellare
L’Inter blocca l’emorragia e si regala un ritorno stellare

Attualità giovedì 10 agosto 2017 ore 16:17

Accattonaggio vietato, sindacati attaccano

Eliminare il disagio sociale? Semplice, basta cacciare chi lo vive. Cgil, Cisl, Uil, Arci e Acli provinciali: no all'ordinanza del Comune



SANSEPOLCRO — " L'accattonaggio è uno dei segni evidenti del disagio sociale. In ogni città, in ogni angolo del mondo. Di fronte ad esso si può essere mossi dalla solidarietà e quindi dalla ricerca di soluzioni che rendano meno pesante e drammatica la vita di queste persone. Oppure si può essere mossi da altro e quindi fare una scelta precisa: cacciarle. Il comune di Sansepolcro non ha avuto dubbi. La sua recente ordinanza vieta non solo l'accattonaggio "molesto" ma anche quello "non molesto o minaccioso" in quasi tutta la città. Forse, leggendo bene l'ordinanza, si trova qualche campo abbandonato e isolato dove è possibile chiedere aiuto e carità, dicono Cgil, Cisl, Uil, Arci e Acli.

L'Amministrazione comunale si è ispirata e trae forza dal decreto Minniti Orlando , trasformato in legge con mozione di fiducia il 12 aprile scorso. Al di là del linguaggio burocratico, il messaggio che il Comune invia ai cittadini realizza un'equivalenza tra i due tipi di accattonaggio che descrive come diversi ma vietandoli, entrambi, nella sostanza. Le ragioni? Si minaccia l'incolumità e la sicurezza dei cittadini, s'impedisce la fruizione di spazi pubblici, si molestano i passanti, si minacciano atteggiamenti ritorsivi verso persone e veicoli, si arreca disturbo all'arredo urbano. Si aggiunge che la città di Sansepolcro è meta turistica e che la presenza di persone che fanno accattonaggio, disturba la lieta immagine che i turisti si sono fatti della città.

Sansepolcro, in questo senso, accoglie e rilancia la "filosofia" del decreto governativo, sovrappone sicurezza e decoro urbano, criminalizza la marginalità sociale con l'antistorica illusione di tenere fuori dalle mura i problemi sociali, alimenta la pancia del malcontento e deprime il cervello della razionalità e il cuore della solidarietà.

L'ordinanza del Comune di Sansepolcro è ingiusta perché colpisce le persone non per quello che fanno ma per quello che sono. Ma è anche sbagliata e pericolosa perché non risolve il problema che ha di fronte e crea l'illusione che la soluzione sia l'allontanamento dei poveri e degli stranieri ancora più poveri dai luoghi che si considerano "riservati".

La soluzione dei problemi di disagio sociale non è la "cacciata dell'accattone". Invece di provvedimenti di polizia municipale, il Comune potrebbe avviare un dialogo con sindacati e associazioni per trovare una soluzione che sia realmente efficace e frutto della cultura della solidarietà e non di quella dell'emarginazione. "


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Alla festa della Pasta la mostra tra memoria, comunità e impresa. Dal 2 maggio a Palazzo Alberti, nell’ambito del festival “I Primi dei Primi”
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Nicola Belcari

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Cronaca

Attualità

Attualità

Attualità