Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 16:06 METEO:SANSEPOLCRO19°  QuiNews.net
Qui News valtiberina, Cronaca, Sport, Notizie Locali valtiberina
giovedì 01 maggio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
L’Inter blocca l’emorragia e si regala un ritorno stellare
L’Inter blocca l’emorragia e si regala un ritorno stellare

Cultura lunedì 04 aprile 2016 ore 13:35

Concluso a Monterone il masterclass del liuto

Si è concluso il 3 aprile il “masterclass” del liuto 2016, organizzato da Sigrun Richter e da Nico Van der Waals a Monterone nel "Castello del Liuto"



SESTINO — Si è concluso il 3 aprile il “masterclass” del liuto 2016, organizzato da Sigrun Richter, docente in vari istituti in Germania, e da Nico Van der Waals, esperto costruttore di “macchine” della liuteria. Come ormai da 14 anni, la sede è stata Monterone, in comune di Sestino, che nel 2008 fu dichiarato “Castello del Liuto” e come tale inaugurato con una serie di iniziative culturali nel 2009. Un concerto di musica e canto ha siglato questa prima fase delle attività musicali, che, con mostre, didattica musicale e concerti, continuerà per tutta l’estate.

Il concerto, tenuto in una struttura storica di Monterone, dove la pietra e il legno dei soffitti trasudano secoli di storia , dedicato a Shakespeare nel quarto centenario della morte, ha proposto una straordinaria serie di “temi” desunti dal grande scrittore, che amava la musica e ne erano intrisi i suoi drammi. I quattro cantanti – tenori e soprani - e i sette liutisti, si sono a lungo soffermati su brani tratti da “Romeo e Giulietta”, “La tempesta”, “Enrico IV”, “Le allegre comari di Windsor” e “La dodicesima notte”. Se la maggioranza dei partecipanti al corso e al concerto di questa non molto frequentata “storia” della musica erano stranieri provenienti da vari continenti, non sono mancati gli italiani Patrizia Vaccari, Marzio Matteoli e Francesco Tribioli.

Il saluto ai presenti, tra i quali il sindaco Marco Renzi, è stato espresso da Sigrun Richter, che ha illustrato le specifiche caratteristiche del corso e del concerto, inquadrando il tutto nelle straordinarie ricorrenze centeneraie che riguardano non solo Shakespeare ma anche Galileo Galilei e Cervantes, nonchè le strette connessioni tra teatro e musica nella storia.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Alla festa della Pasta la mostra tra memoria, comunità e impresa. Dal 2 maggio a Palazzo Alberti, nell’ambito del festival “I Primi dei Primi”
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Nicola Belcari

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Cronaca

Attualità

Attualità

Attualità