Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 16:06 METEO:SANSEPOLCRO19°  QuiNews.net
Qui News valtiberina, Cronaca, Sport, Notizie Locali valtiberina
giovedì 01 maggio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Elezioni in Romania: l'estrema destra (e Putin) ci riprovano
Elezioni in Romania: l'estrema destra (e Putin) ci riprovano

Cultura martedì 28 giugno 2016 ore 16:45

L'arte nel paese della bistecca

L’ingresso dell’estate segna il ritorno di iniziative come filone che riannoda voglia di sapori culturali



SESTINO — Giovani talenti magnifiche eccellenze”- si potrebbe dire recuperando una non lontana proposta regionale.

Thomas Cesaretti, un ventenne sestinate che è sotto esame al “Liceo artistico-Scuola del Libro” di Urbino, si “riposa” macinando materiali fotografici e mostrando così in concreto quanto la scuola lo appassiona nell’anima propria. Espone a Sestino una trentina di fotografie, dove racchiude esperienze personali e stimoli raccolti nelle aule di scuola: e così, da un invito a Giffuni, al peregrinare alla mostra a Venezia, o al silenzio di vicoli o pertugi di antichi casolari, la sua fotografia è la confessione di personali emozioni. Privilegia il bianco e nero ma non disdegna il colore.

“Trovo nelle foto - confessa- un senso di equilibrio che mi fa star bene. Non metto titoli perché per me sono tante, profonde emozioni, che non hanno alfabeto, se non quello dell’animo”.

“Più che il “globale”- continua ancora Thomas- mi affascina il particolare, lo scorcio architettonico”: e così ha reinterpretato aspetti del padiglione del Giappone alla biennale a Venezia. “ Il corpo in equilibrio con l’architettura è uno dei temi che mi intrigano di più”- conclude. E anche in questa prima mostra nel suo paese natale, Sestino, Thomas è fedele a queste sue coordinate.

Poco più avanti nel percorso del centro storico, espone Fabiola Sarti: altra personalità ma un talento geniale. Ama i fiori, la natura ma la mostra di quest’anno si depana su due filoni: la natura, appunto, e i volti. Volti giovani, colti in varie espressioni e, nota ancora illuminante, volti dai colori diversi. Come la natura sparge il rosso, il giallo, il bianco, così i volti bambini costituiscono l’arcobaleno della umanità di questo nostro movimentato quotidiano.

Questi percorsi dell’arte sono arricchiti da una personalissima “proposta” di Milena Selvi, che propone, anch’essa per la prima volta a Sestino, una serie di pastelli splendidi, come racconto di vita, reinterpretando in modo molto personale la “scuola” di Botero.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Ti potrebbe interessare anche:

Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Alla festa della Pasta la mostra tra memoria, comunità e impresa. Dal 2 maggio a Palazzo Alberti, nell’ambito del festival “I Primi dei Primi”
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Nicola Belcari

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Cronaca

Attualità

Attualità

Attualità