Cultura martedì 08 novembre 2016 ore 18:09
Piero della Francesca in cinque incontri

I festeggiamenti per i 600 anni dalla nascita del grande artista si concretizzano con un programma di spessore che si terranno ad Arezzo
VALTIBERINA — Nell’ambito delle celebrazioni per il seicentenario della nascita di Piero della Francesca, il Comune di Arezzo dedica all’artista un ciclo di cinque incontri che si terranno presso la sala conferenze della Biblioteca Città di Arezzo: “I musei di Piero - Piero nei musei”.
Le conferenze si svolgeranno il 10, 18 e 24 novembre, il primo e il 15 dicembre.
PROGRAMMA
Giovedì 10 novembre
ore 16 - Nuove interpretazioni su l’arte e la vita di Piero della Francesca
James Banker, professore emerito di Storia Italiana presso la North Carolina State University
ore 17 - I manoscritti di Piero della Francesca
Francesco Paolo di Teodoro, professore ordinario di Storia dell’Architettura al Politecnico di Torino, Centro Linceo Interdisciplinare Beniamino Segre, Accademia Nazionale dei Lincei
Venerdì 18 novembre
ore 15 - La Flagellazione di Piero della Francesca: aspetti conservativi e museali
Maria Rosaria Valazzi, già soprintendente per i beni storici, artistici ed etnoantropologici delle Marche
ore 16 - Piero della Francesca nel Museo Poldi Pezzoli: acquisizione, riconoscimento, valorizzazione
Andrea di Lorenzo, conservatore del Museo Poldi Pezzoli di Milano
ore 17 - Piero in Galleria: vita museale della Pala di Sant’Antonio a Perugia
Marco Pierini, direttore della Galleria Nazionale dell’Umbria
Giovedì 24 novembre
ore 16 - Piero della Francesca nel Tempio Malatestiano di Rimini
Gabriele Fattorini, ricercatore in Storia dell’Arte Moderna all’Università degli Studi di Messina
ore 17 - Proposte per la cronologia del ciclo con le Storie della Vera Croce di Piero della Francesca in San Francesco ad Arezzo
Alessandro Angelini, professore associato di Storia dell’Arte Moderna all’Università degli Studi di Siena
Giovedì 1 dicembre
ore 17 - Le opere di Piero della Francesca nel museo civico di Sansepolcro
Paola Refice, funzionario della Soprintendenza archeologica, belle arti e paesaggio per le Province di Siena, Grosseto e Arezzo
Giovedì 15 dicembre
ore 16 - San Girolamo e un devoto di Piero della Francesca
Giulio Manieri Elia, vicedirettore delle Gallerie dell’Accademia di Venezia
ore 17 - La Pala di Brera di Piero della Francesca
Emanuela Daffra, direttore della Fondazione Accademia Carrara di Bergamo
Soddisfatto il sindaco Alessandro Ghinelli. Francesca Chieli, membro del cda dell’Istituzione Biblioteca e curatrice del progetto: “Organizzare un evento deve essere il frutto di una ricerca meditata e riflettuta: si crea l’evento quando vi sono realmente contenuti da comunicare. ‘I musei di Piero - Piero nei musei’ nasce da una delibera del 23 marzo 2016, con la quale l’ufficio di presidenza del Consiglio Regionale ha approvato lo schema di accordo e collaborazione tra il consiglio regionale e i Comuni di Arezzo, Sansepolcro e Monterchi che ospitano le opere di Piero. Con questa iniziativa, che in questa prima fase è stata circoscritta ai musei nazionali ma potrà essere ampliata anche a quelli internazionali, Arezzo vuole essere città dove si allargano gli orizzonti, divenendo luogo di incontro e di confronto di diverse esperienze. Non è stato scelto di organizzare un convegno per addetti ai lavori, ma una serie di conferenze."
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI