Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 16:06 METEO:SANSEPOLCRO19°  QuiNews.net
Qui News valtiberina, Cronaca, Sport, Notizie Locali valtiberina
giovedì 01 maggio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
L’Inter blocca l’emorragia e si regala un ritorno stellare
L’Inter blocca l’emorragia e si regala un ritorno stellare

Attualità giovedì 01 luglio 2021 ore 15:48

A scuola di inclusione, divertimento per tutti

Il comune di Anghiari installa giochi speciali per bambini con disabilità. L'assessore Cimbolini:" Il nostro obiettivo è favorire la socializzazione"



ANGHIARI — Una iniziativa importante e dall'alto significato morale e sociale. Si chiama “A scuola di inclusione: giocando si impara” ed è il progetto al quale ha aderito il comune di Anghiari, in collaborazione con la Uildm di Arezzo, al fine di sensibilizzare i bambini all’inclusione dei loro coetanei disabili, che grazie all’istallazione di giochi speciali nei giardini di Campo alla Fiera e in quelli della scuola materna, da oggi avranno la possibilità di giocare insieme, socializzare e formarsi. 

Il gioco con alcune attenzioni, diventerà quindi un’attività inclusiva, un’opportunità per avviare il processo di crescita relazionale e quindi di formazione.

“Il nostro obiettivo è quello di promuovere e favorire la socializzazione di bambini e ragazzi con disabilità, difendere il loro diritto al gioco e contribuire a rendere più accessibili a tutti i luoghi pubblici – ha dichiarato l’assessore al sociale Angela Cimbolini – nei giardini di Campo alla Fiera abbiamo installato un’altalena per disabili, mentre l’altra altalena e il pannello sensoriale sono stati installati nei giardini della scuola materna. Ringrazio la presidente di Uildm per averci coinvolti in un progetto così bello e importante che continuerà a settembre con una campagna di sensibilizzazione nelle scuole”.

Soddisfatto dell'iniziativa anche il sindaco Alessandro Polcri.
“Un progetto che coinvolge la nostra comunità e le nostre scuole, consentendoci di promuovere una campagna di sensibilizzazione all’inclusione e permettendo ai bambini disabili di socializzare giocando in sicurezza. I bambini si esprimono e comunicano anche attraverso il linguaggio del loro corpo e proprio da qui nasce l’esigenza di garantire loro la possibilità di farlo. Voglio ringraziare il dirigente scolastico Andrea Proietti che si è reso da subito disponibile a far entrare tematiche così importanti nei banchi delle nostre scuole”.

“Ringrazio il sindaco Polcri e tutta l’amministrazione per averci dato la possibilità di inserire giochi speciali nei giardini pubblici e di entrare nelle scuole per parlare di inclusione sensibilizzando i più piccoli” ha dichiarato Adriana Grotto presidente di Uildm Arezzo.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Alla festa della Pasta la mostra tra memoria, comunità e impresa. Dal 2 maggio a Palazzo Alberti, nell’ambito del festival “I Primi dei Primi”
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Nicola Belcari

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Cronaca

Attualità

Attualità

Attualità