Cultura martedì 04 gennaio 2022 ore 10:47
La mostra sulla Buitoni ha colto nel segno

Grande attenzione del pubblico per l'esposizione a CasermArcheologica. Le 14 interviste fatte da giovani professionisti locali muovono i ricordi
SANSEPOLCRO — Continua, con notevole riscontro di pubblico, la mostra "Buitoni. La città nella città", risultato del lavoro di ricerca e raccolta di interviste sulla Buitoni a cura dell’Associazione CasermArcheologica con la collaborazione dell’Associazione CRAL Buitoni, progetto sostenuto dalla Fondazione CR Firenze con il contributo di Intesa Sanpaolo.
In questi giorni di festività, CasermArcheologica ha garantito delle aperture giornaliere straordinarie per permettere a quante più persone di visitare la mostra in sicurezza. La risposta di Sansepolcro non si è fatta attendere. Il giorno della Vigilia di Natale, alcuni ragazzi della Cooperativa Sociale L’Albero e La Rua accompagnati dalle loro educatrici sono venuti in visita a Palazzo Muglioni. Nei giorni a seguire, attuali ed ex dipendenti della Buitoni sono passati a CasermArcheologica per ascoltare i ricordi, le storie e i tanti aneddoti nati dentro e fuori l’azienda, cercando di riconoscere i volti che compaiono nelle immagini storiche di corredo alle interviste. Qualcuno ha poi continuato ad alimentare la memoria con nuovi racconti, aiutato dal potere immaginifico evocato dall’allestimento e dalle illustrazioni animate che scorrono a fianco dei video. Tra questi, Elio Mezzabotta, 91 anni, caporeparto della sezione cereali della Buitoni negli anni tra il 1955 e il 1980, più volte nominato dagli stessi intervistati. La voce della mostra si è espansa anche al di fuori dei confini locali, aprendosi a curiosi e turisti; una piacevole visita è stata quella di Andrea Di Nezio, architetto collaboratore della Fondazione MAXXI di Roma, di passaggio a Sansepolcro.
L’Associazione sta programmando un calendario di visite guidate per le scuole di ogni ordine e grado della Valtiberina. Far emergere questa storia familiare, industriale e sociale del territorio, è un processo di rielaborazione di una memoria viva che può ispirare le nuove generazioni, attraverso la conoscenza storica e la capacità espressiva dei linguaggi artistici.
***
MOSTRA
BUITONI. La città nella città.
CasermArcheologica – Via Niccolò Aggiunti n. 55
Dal 17 dicembre 2021
Apertura mostra tutti i sabati dalle ore 16:00 alle ore 19:00
e su appuntamento a info@casermarcheologica.it
È in programma un calendario di visite guidate agli studenti
per prenotare guida scrivere a info@casermarcheologica.it
Mostra a cura di
Associazione CasermArcheologica
in collaborazione con
Associazione CRAL Buitoni
progetto sostenuto da
Fondazione CR Firenzecon il contributo di Intesa Sanpaolo
con il sostegno di
Regione Toscana, Bando
Toscanaincontemporanea 2021
Comune di Sansepolcro
Progetto espositivo e di allestimento
Claudio Ballestracci
Curatela
Laura Caruso
Ilaria Margutti
Gruppo di ricerca e interviste
Martina Tognelli, coordinamento
Riccardo Meozzi, testi
Jacopo Tonelli / 321 Video, video e montaggio
Animazioni originali
Rosanna Lama
Silvia Governaa cura di
Gianluigi Toccafondo
Progetto grafico
Stefano Rapiti
Immagini storiche gentilmente concesse da
Associazione CRAL Buitoni e Michele Patucca
IntervisteRoberto Belli
Andrea Borghesi
Lorenzo Cesari
Liliana Chiasserini
Paola Del Pia
Anita Dini
Renato Gai
Valerio Giunti
Egildo Magrini
Paolo Nocentini
Mirella Papini
Francesco Pittaccio
Assunta Selvi
Margherita Tizzi
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI