Sport giovedì 02 ottobre 2025 ore 21:27
Ad Anghiari cresce l'attesa per "L'Intrepida"

Si avvicina la 13ª edizione de L’Intrepida, ad Anghiari il 19 ottobre. Quattro i giorni di eventi dedicati al ciclismo, già oltre 650 gli iscritti
VALTIBERINA — Cresce l’attesa in vista della 13ª edizione de L’Intrepida, cicloturistica su bici d’epoca organizzata dal Gs Fratres Dynamis Bike in programma domenica 19 ottobre ad Anghiari, nel cuore di uno dei Borghi più belli d’Italia. Una pedalata non agonistica che profuma di storia e che permette ai tanti appassionati provenienti da tutta Italia e anche dall’estero, di fare un tuffo nel ciclismo del passato e di respirare un’atmosfera magica. Ammirando scorci incantevoli, percorrendo le affascinanti strade bianche di Valtiberina Toscana e Umbra, gustando le specialità gastronomiche tipiche del territorio, condividendo l’amore per la bici, all’insegna del divertimento e dell’amicizia.
L’Intrepida non è “solo” una ciclostorica, ma è prima di tutto un sentimento che nel corso degli anni coinvolge sempre più persone. È così dal 2012, anno della prima edizione, sarà così anche nel 2025, in questo tredicesimo atto. Anzi, se possibile, l’attesa sembra essere addirittura superiore al passato, visto che gli ISCRITTI hanno già SUPERATO QUOTA 650. Un numero elevato, che testimonia la voglia esserci e di vivere da protagonisti questa splendida avventura su due ruote. “Invito chi non si è ancora iscritto a farlo il prima possibile nel sito www.lintrepida.com – ha indicato il presidente Fabrizio Graziotti – perché a quota 1000 chiuderemo le iscrizioni, in modo da gestire bene ogni aspetto logistico e per fare vivere la migliore esperienza possibile a tutti gli intrepidi. Fin da ora voglio ringraziare i tanti iscritti per la fiducia e per l’affetto che ogni anno ci viene testimoniato. Non è scontato ed è davvero un onore. Non vediamo l’ora di abbracciare tutti gli intrepidi e di vivere con loro questa edizione”.
I percorsi de L’Intrepida saranno come sempre tre: corto da 42 km, lungo da 85 km e intrepido da 120 km. Tracciati spettacolari a livello tecnico e paesaggistico che permetteranno ai partecipanti di pedalare sulle strade che il 29 giugno 1440 furono teatro della Battaglia d’Anghiari (scontro che ridisegnò i confini della Toscana reso celebre da Leonardo da Vinci). Il tutto nella terra che ha dato i natali a due tra i più grandi artisti della storia: Piero della Francesca e Michelangelo. È una cicloturistica d’epoca, in un luogo che profuma di storia.
L’Intrepida è aperta per il percorso lungo e intrepido soltanto ai ciclisti muniti di tessera in regola o di certificato medico per attività sportiva agonistica per ciclismo come previsto dal regolamento, mentre per il percorso corto (da 42 km) è sufficiente il certificato medico per attività sportiva non agonistica. Tutti i ciclisti dovranno presentarsi con bicicletta storica da corsa costruita prima del 1987 (telaio in acciaio, leve del cambio sul tubo obliquo del telaio, pedali muniti di fermapiedi, cinghietti e passaggio dei fili dei freni esterno al manubrio) e abbigliamento consono.
La cicloturistica è caratterizzata dai gustosi ristori d’epoca posizionati in alcuni degli scorci più affascinanti della Valtiberina: Pieve di Micciano, Ponte alla Piera, Castello di Galbino, Castello di Sorci, Felcino Nero, Cagnano, Lippiano, Citerna. In questi splendidi luoghi gli “intrepidi” potranno rifocillarsi e degustare le prelibatezze tipiche del territorio: dai crostini neri toscani ai dolci della tradizione anghiarese passando per la polenta, dall’acqua al vino rosso e al classico vinsanto.
L’Intrepida si svolgerà domenica 19 ottobre, ma le iniziative promosse dal Comitato Organizzatore e patrocinate dal Comune di Anghiari scatteranno giovedì 16 con “Intrepidi a Scuola”, dedicato ai valori della Carta Etica dello Sport e rivolto agli studenti della Scuola Secondaria di Primo Grado di Anghiari e Monterchi. L’incontro, in programma al Teatro di Anghiari dalle ore 9:00, è promosso in collaborazione con Istituto Comprensivo, Fondazione Progetto Valtiberina e Tennis Anghiari e potrà contare sulla presenza come testimonial di fair play di Morena Tartagni, prima “corridora” italiana a salire sul podio iridato al femminile.
Il pomeriggio di giovedì e di venerdì, sempre in collaborazione con l’Istituto Comprensivo e con la Libera Università dell’Autobiografia, è in programma la nuova edizione de “La bici mi racconta” laboratori di scrittura per gli studenti della Scuola Primaria di Anghiari. Giovedì alle ore 18:00 una nuova iniziativa: il “Brindisi con gli Intrepidi” ai Giardini del Vicario di Anghiari, aperto a coloro che vorranno salutare il via della 13ª edizione. Previsti momenti teatrali dedicati al ciclismo.
Proprio in Teatro si svolgerà invece “Aspettando L’Intrepida”, evento in programma venerdì 17 ottobre alle 21:00 che sarà come sempre dedicato al ciclismo e alla sua storia, reso possibile grazie alla collaborazione di Archivio Diaristico Nazionale di Pieve Santo Stefano e Teatro di Anghiari. Illustri ospiti di questa edizione saranno due grandi nomi del ciclismo azzurro, Davide Cassani e Daniele Bennati. Per entrambi una carriera di ottimo livello tra i professionisti, l’esperienza da CT della Nazionale Italiana e da commentatori in televisione. Davide e Daniele riceveranno L’Intrepido Premio 2025 e racconteranno ai presenti le rispettive esperienze. Nei prossimi giorni saranno svelati altri illustri ospiti e le modalità per la prenotazione GRATUITA del posto.
Il programma proseguirà sabato con la pedalata ciclo-gastronomica, le visite guidate, i mercatini d’epoca, L’Intrepidina per bambini, la mostra di bici d’epoca di Moreno Bianchini, l’incontro con l’ideatore del mondo delle ciclostoriche Giancarlo Brocci e la grande FESTA che coinvolgerà tutti i presenti, a ritmo di musica e buon cibo (brustichino con salsicce, porchetta e vino nello stand a cura dell’Associazione Pro-Anghiari).
L’Intrepida vivrà domenica 19 ottobre la giornata più bella, con l’arrivo dei ciclisti alle prime luci dell’alba, l’attesa per il via, lo spettacolo di colori e di bici, il brusio festoso di Piazza Baldaccio, le note dell’Inno Nazionale suonate dalla Banda della Filarmonica P. Mascagni che accompagneranno la partenza dei numerosi e appassionati pedalatori (1000 ciclisti e 2000 ruote come ama giustamente dire il nostro presidente Fabrizio Graziotti), il “serpentone” di bici lungo i percorsi, il clima di festa, i gustosi sapori che caratterizzeranno i ristori, la gioia dei protagonisti al traguardo, la condivisione di una passione che nel tempo è diventata vera Amicizia.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI