Attualità mercoledì 18 agosto 2021 ore 12:00
Cornioli: 5 anni per la Città di Sansepolcro

Mandato arrivato al suo termine naturale, il sindaco ha annunciato che non si ricandiderà e traccia un bilancio dell'operato suo e della Giunta
SANSEPOLCRO — Il sindaco di Sansepolcro Mauro Cornioli, accompagnato dagli assessori che hanno fatto parte della sua Giunta, hanno incontrato questa mattina i giornalisti per tracciare un bilancio dei 5 anni e 4 mesi di mandato che sta giungendo al termine. Le elezioni sono infatti tra poche settimane e il primo cittadino ha già annunciato la sua intenzione di non ricandidarsi.
“Si chiude un mandato durato 4 mesi in più, a causa del Covid – ha dichiarato in conferenza stampa Mauro Cornioli - è arrivato il momento di tirare le fila dell’azione di questa amministrazione comunale per rendere conto ai cittadini, seppur in modo sintetico e sicuramente parziale, di quanto è stato fatto, dell’impegno profuso per questa città che amiamo tanto. Nessuno si è risparmiato, sia la parte politica che quella tecnica, avendo obiettivi chiari in testa. Sono stati anni entusiasmanti ma anche difficili. Da sindaco, lasciando in disparte la gestione della pandemia che è stata totalizzante e fonte di grande preoccupazione, mi piace ricordare alcuni dei traguardi raggiunti da questa amministrazione, al di là del ruolo dei singoli, perchè dietro ogni azione di governo c’è una condivisione”.
Cornioli ha sottolineato che “il sindaco, oltre alle proprie deleghe, deve coordinare gli impegni, affiancare gli assessori, mediare continuamente tra le parti, ascoltare il cittadino, ma avendo sempre presente cosa prevede la legge e il bene della comunità. Penso al ritorno a Sansepolcro della Compagnia dei Carabinieri e del Distretto Sanitario, al nuovo ponte e al nuovo ufficio turistico in piazza Torre di Berta, alle numerose varianti nella zona industriale e residenziale, ai grandi eventi come le mostre su Caravaggio, Leonardo, Banksy e Frida Kahlo. Il lavoro sulla sicurezza con il sistema di videosorveglianza, il continuo dialogo con le associazioni di categoria, il progetto per l’area Ex Cose di Lana, i nuovi primari per il nostro ospedale, le varie problematiche ambientali, l’acquedotto nella Zona industriale di Santa Fiora, la continua attenzione al marchio Buitoni. Ne ho citati alcuni. Non è possibile mettere tutto in fila in questa occasione ma abbiamo comunque voluto fare un quadro della legislatura”.
“Tutto è perfettibile: tanto è stato fatto ma non tutto ciò che avremmo voluto – ha concluso il primo cittadino di Sansepolcro - perchè non ci sono libri dei sogni da sfogliare, ma una città da far crescere nelle difficoltà di ogni giorno”. Ha poi voluto ringraziare la sua squadra per il lavoro svolto: il vicesindaco Paola Vannini, gli assessori Catia Del Furia, Francesco Del Siena, Gabriele Marconcini, Riccardo Marzi e il presidente del Consiglio Lorenzo Moretti. Inoltre ha ringraziato tutti i consiglieri comunali che in questi anni hanno dato il proprio contributo.
Ecco una sintesi dei 5 anni, delega per delega:
Attività
Produttive/Agricoltura/Commercio:
• Varianti zone industriali
• Acquedotto zona industriale Santa
Fiora
• Regolamento sull'uso dei
fitosanitari
• Intervento attivo in varie crisi
aziendali
• Monitoraggio periodico con
Associazioni di categoria e Sindacati
• Dialogo continuo con Associazioni
Commercianti e Centro Commerciale Naturale per varie collaborazioni
• Rapporti con MISE, Regione
Toscana, Newlat e Nestle Group per la proroga e la gestione
dell'accordo sul marchio Buitoni
Beni Comuni:
Acqua:
• Deliberato atto d’indirizzo in
Assemblea dell'Autorità Idrica Toscana per la ripubblicizzazione
dell’acqua in tutta la Toscana
• Deliberato atto in Assemblea
dell'Autorità Idrica Toscana che riporterà la gestione della
risorsa idrica nei territori, scongiurando il rischio di un unico ATO
regionale
• Installazione casetta dell’acqua
a Santa Fiora
Rifiuti:
• Raggiungimento 50% di raccolta
differenziata
• Realizzazione e inaugurazione
nuova isola ecologica
• Progetto “Differenziare per
Risparmiare”
• Detrazioni su Tari per cittadini
virtuosi
• Campagna di compostaggio domestico
e relativi sgravi
• Fototrappole, lotta gli abbandoni
e controllo del territorio
• Installazione eco-compattatori
• Introduzione dei cassonetti
dell’organico e riordino delle postazioni
• Attivazione del numero verde per
il ritiro del verde
• Educazione ambientale nelle scuole
• Progetto per riorganizzare la
raccolta pile esauste, farmaci scaduti e oli vegetali
Bilancio e tributi:
• Riduzione dell’aliquota IMU dei
fabbricati commerciali di categoria D
• Agevolazioni per utenze Tari non
domestiche a seguito dell’emergenza Covid (727.000 euro)
• Concessione di agevolazioni alle
utenze Tari non domestiche che smaltiscono in maniera autonoma
rifiuti urbani (100 euro a tonnellata)
• Rafforzamento delle agevolazioni
relativamente ad alcune utenze Tari
• Previsione di agevolazioni
tariffarie (sconto in bolletta) per le utenze domestiche che
conferiscono in forma differenziata rifiuti al centro di raccolta o
presso ecocompattatori
• Dimezzamento della tariffa per le
occupazioni di natura edilizia
• Lotta all’evasione IMU,
recuperati 2.735.141 euro
• Lotta all’evasione TARI,
recuperati 887.194 euro
Cultura:
Museo Civico:
• Arricchimento dell’offerta e
aumento delle visite
• Completamento del restauro della
“Resurrezione”
• Abbattimento barriere
architettoniche
• Progettazione Grande Museo e
attingimento risorse per il primo stralcio
• Dotazione audio-guide
• Diagnostica e progetto di restauro
per l'Assunzione e l’incoronazione della Vergine
• “EmozionArti”, lettura delle
opere tramite smartphone
• Sistemazione dell’illuminazione
nelle sale, monitoraggio e spolveratura delle opere
• Rifacimento impianto elettrico e
assicurazione operaApertura Casa di Piero
• Attuazione progetto “L’arte
in-Strada Cultura della Pace” (Street Art)
• Realizzazione foresteria “Casa
degli Artisti”
• Progettazione e parziale
realizzazione del nuovo Skate Park
• Progetti culturali per la
valorizzazione del Campaccio
• Realizzazione “polo musicale”
alla ex scuola Pacioli
• Nuovi eventi: Carnevale, Sapori
diVini, Intr3cci, Concerto della Rinascita, Teatro in Giardino
• Percorso di candidatura UNESCO per
l’arte di saper fare il Merletto
• Valorizzazione di Luca Pacioli nel
Cinquecentenario della morte
• Sostegno alle residenze teatrali e
implementazione della stagione in prosa
• Efficientamento servizi
bibliotecari, acquisto nuovi libri e attivazione della card CittArt
• Elaborazione Piano Strategico per
lo Sviluppo Culturale con Federculture, ANCI e Regione
Istruzione:
• Mantenimento assetto dell’offerta
scolastica comprensoriale (obiettivo raggiunto come Conferenza Zonale
dell’Istruzione Valtiberina)
• Istituzione e promozione Concorso
di poesia “Marco Gennaioli”
• Sinergia con “Lavori Pubblici”
per il secondo plesso Collodi e per lavori alla Buonarroti
• Sinergia con “Manutenzione”
per rifacimento impianti alla Centofiori e al Melograno
• Potenziamento del nido comunale
Lavori pubblici e manutenzione:
• Lavori in corso per messa in
sicurezza e rifacimento totale scuola Buonarroti: 2,2 ml €
• Lavori ultimati per ampliamento
scuola Collodi e rifacimento totale palestra: 2,1 ml €
• Lavori in corso per costruzione
nuovo ponte sul Tevere e viabilità di collegamento: 4 ml €
• Rifacimento totale ed adeguamento
stadio Buitoni e relativi spogliatoi
• Rifacimento impianti delle scuole
Centofiori ed il Melograno
• Rigenerazione urbana di via
Aggiunti e Palazzo Muglioni
• Asfaltatura e messa in sicurezza
delle strade principali: 1,25 ml in 5 anni
• Nuovo impianto acqua utenze civili
ed antincendio zona industriale S. Fiora con Nuove Acque
• Costruzione rotonda via B. Della
Gatta
• Realizzazione nuovo arredo in
piazza Torre di Berta
• Rifacimento impianto di
illuminazione a led intorno alle mura
• Rifacimento area monumentale
cimitero urbano e costruzione nuovo ossario
• Ampliamento cimiteri del Trebbio e
Gricignano
• Ristrutturazione ex scuola di
Santa Fiora e lavori in corso per ex scuola del Trebbio
Mobilità:
• Nuovo piano del traffico del
centro storico
• Pedibus, A scuola a piedi tutti
insieme (in collaborazione con “Nessun isola”)
• Recupero del tracciato della ex
ferrovia Arezzo- Sansepolcro come “ciclovia”
• Trasporto Pubblico Locale
• Progetto “Ti accompagno”
Pari Opportunità:
• Redazione del “Bilancio di
genere” e numerose iniziative
• Adesione e promozione del
Manifesto della Comunicazione non ostile
• Percorsi di sensibilizzazione
contro la violenza di genere. Creazione di uno spazio urbano dedicato
alla memoria delle vittime di violenza
Politiche del Personale:
• Apertura URP (Ufficio Relazioni
con il pubblico)
• Riorganizzazione delle unità
funzionali
• Ripresa delle procedure
concorsuali
Politiche sociali:
• Attivazione Bottega della salute
• Nonno vigile
• Attivazione progetti di servizio civile per i giovani
• Progetto di educazione e prevenzione del disagio in collaborazione con il SerD
Rapporti con le associazioni:
• Collaborazione con associazioni
(convegni, raccolte fondi, stanza multisensoriale)
• Progetti di socializzazione per
anziani
• Promozione e sostegno dei disabili
in attività sportive, teatrali, lavorative
• Promozione del gruppo " Le
donne della valle del Tevere"
Sanità:
• Difesa delle strutture sanitarie
locali:
• Riattivazione della Unità
Complessa di Chirurgia
• Attivazione Ortopedia
Specialistica del Ginocchio
• Ristrutturazione Reparto Medicina
• Ristrutturazione Reparto Medicina
Trasfusionale
• Apertura nuovo Ospedale di
Comunità
• Completamento numero Pediatri di
base (da 1 a 3)
• Completamento Organico Salute
Mentale
• Potenziamento Consultorio
Istituzione della Casa della salute
• Creazione del “Comune
cardioprotetto” con distribuzione omogenea di defibrillatori, loro
manutenzione costante e formazione dei cittadini in collaborazione
con CRI e Misericordia
• Confronto continuo con Asl e
Regione per il ripristino della autonomia del Distretto
• Assistenza alla popolazione
durante la pandemia
Sicurezza:
• Ritorno della Compagnia
Carabinieri a Sansepolcro
• Progettazione ed attivazione del
sistema di videosorveglianza con lettura targhe
• Collaborazione con le forze
dell’ordine per organizzare corso contro le truffe agli anziani
• Potenziamento e rinnovo dei mezzi
e degli organici della Polizia Municipale
• Potenziamento e miglioramento
dell’illuminazione pubblica
• Messa in sicurezza della strada
per Montecasale
• Messa in sicurezza ed ampliamento
di via Federico Nomi
• Servizio notturno estivo nei
weekend della Polizia Municipale
• Quotidiane pattuglie appiedate
della Municipale per controllo del territorio (prossimità)
Sport:
• Candidatura e riconoscimento di
“Comune Europeo dello Sport 2021” da parte di ACES
• Realizzazione libro celebrativo
per il riconoscimento ACES
• Attivazione Consulta dello Sport
• Promozione e sensibilizzazione sul
tema dell’accessibilità alla pratica sportiva, all’integrazione
• Interventi sugli impianti sportivi
(messa a norma, riqualificazione, street art e convenzioni)
• Carta Etica dello Sport, adesione
e promozione in tutti gli ambienti sportivi
• Riattivazione Medicina dello sport
e attivazione Traumatologia dello sport in sinergia con Asl
• Organizzazione della sfida storica
tra Porta Romana e Porta Fiorentina dopo tanti anni di stop
• Installazione impianto per
Calistenichs
• Parchi in movimento, Borgo Sport e
altri eventi di carattere nazionale
Turismo:
• Sviluppo dei “Cammini di
Francesco”
• Nuovo sito internet (Visit
Sansepolcro)
• Due video spot turistici
• Contributi al CAI per nuova
cartografia Bike
• Partecipazione trasmissioni
nazionali (Sereno Variabile)
• Museo Diffuso in collaborazione
con CasermArcheologica
• Educational tour per giornalisti
ed influencers di caratura nazionale
• Nuova cartellonistica nelle aree
di parcheggio intorno al centro storico
• Nuovo ufficio turistico in piazza
Torre di Berta (con l’Unione dei Comuni)
Urbanistica:
• Realizzazione e affidamento degli
Orti sociali del Bastione di Santa Lucia e Villa Serena
• Redazione del Piano Strutturale
Intercomunale (con i Comuni di Anghiari, Caprese Michelangelo e
Monterchi)
• Approvazione del progetto unitario
convenzionato (PUC) per il recupero e riqualificazione dell’area Ex
Boninsegni – Cose di Lana
• Vittoria di tre bandi per gli
studi di micro-zonazione sismica del territorio comunale
• Partecipazione al bando per
l’assegnazione di contributi regionali per interventi di
rigenerazione urbana con il “Progetto di rigenerazione dell’area
della Stazione Ferroviaria”
• Progettazione e finanziamento
della Ciclovia fiume Arno e Tevere fra Arezzo e Sansepolcro lungo
l'antico tracciato della ferrovia dismessa Arezzo-Fossato di Vico -
stralcio Tevere: comuni di Monterchi, Anghiari, Sansepolcro”
• Vittoria del bando “Interventi
di sostegno per le città murate e le fortificazioni della Toscana”
con il progetto per la realizzazione di un giardino sulle mura urbane
denominato “Il cammino oltre le mura”
• Attività di monitoraggio e
verifica dell’efficacia degli strumenti urbanistici appena
approvati e promozione di “varianti di manutenzione” al RU per le
aree con prevalente destinazione produttiva e con prevalente
destinazione residenziale
Gestione emergenza Covid 19 (Extra
deleghe):
• Predisposizione e consegna dei
pacchi alimentari in collaborazione con la Caritas
• Consegna mascherine in
collaborazione con associazioni di volontariato
• Raccolta differenziata “dedicata”
• Riduzione della Tari
• Concessione gratuita del suolo
pubblico ai locali
• Convenzione per credito agevolato
alle imprese con Banca di Anghiari e Stia Credito Cooperativo
•
Servizi aggiuntivi per il cittadino alla Bottega della salute.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI